Siamo stati la prima Società̀ operante nel settore ceramico ad aver ottenuto nel 1994 la Certificazione del proprio sistema di Qualità̀ secondo la normativa ISO 9001 e, in seguito, la certificazione ISO 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale. Nel 2022 infine, Marazzi Group è stata tra le prime al mondo ad ottenere la certificazione ISO 17889-1, prima norma internazionale che valuta la sostenibilità delle piastrelle in ceramica, attraverso 38 criteri quantitativi e qualitativi nei tre ambiti della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance.

Negli ultimi anni gli impianti sono stati aggiornati con le migliori tecnologie disponibili volte all’efficientamento energetico. La conseguente riduzione dei consumi energetici ha portato ad un abbassamento delle emissioni dirette di circa 14.000 tonnellate l’anno di CO2. Il risparmio energetico è stato confermato dall’ottenimento dei certificati bianchi in Italia, ovvero i titoli di efficienza energetica (TEE), che attestano il risparmio energetico conseguito realizzando specifici interventi come l’installazione di forni a minor consumo.

A questi interventi si aggiungono gli impianti di cogenerazione di proprietà del gruppo che generano, grazie alla produzione simultanea di elettricità e calore, una riduzione delle emissioni di 15.000 tonnellate CO2 l’anno, che sommati alla riduzione delle emissioni dirette portano il totale di CO2 risparmiata a 29.000 tonnellate.

 

Un nuovo impianto di cogenerazione per il sito produttivo di Sassuolo

A Sassuolo abbiamo uno degli stabilimenti eco-sostenibili più all’avanguardia al mondo nel settore della produzione di piastrelle in gres porcellanato. Grazie alla collaborazione con Alperia Green Future, abbiamo completato un impianto di cogenerazione che copre l’intero fabbisogno di elettricità del sito di Regina Pacis.

L’impianto di Sassuolo si aggiunge a quelli già presenti negli stabilimenti di Casiglie e Fiorano
 

Risparmio e recupero per ridurre l’impatto in tutti i processi produttivi

I nuovi impianti produttivi sono stati progettati riservando grande attenzione all’impatto ambientale. I sistemi di recupero del calore, delle acque industriali e degli scarti di produzione ci permettono di ridurre il nostro impatto ambientale e garantire il comfort e la sicurezza degli addetti.

Per ridurre i consumi energetici convogliamo il calore prodotto dai forni all’interno della fabbrica in altre fasi del processo (essiccatoi, atomizzatori) e nell’impianto di riscaldamento.

In tutte le nostre fabbriche risparmiamo inoltre energia acquistando motori più efficienti per il funzionamento delle linee produttive e attraverso una gestione responsabile dell’attività degli impianti. Inoltre, i sistemi tradizionali di illuminazione sono stati sostituiti con nuovi sistemi a led.