
Per garantire la massima sicurezza, abbiamo adottato una serie di misure e tecnologie innovative in tutte le fasi del processo produttivo. Dalla lavorazione delle materie prime alle linee di confezionamento, applichiamo rigorosi controlli al fine di garantire ai lavoratori un ambiente di lavoro sicuro e ai clienti il rispetto dei più alti standard qualitativi.
I nostri prodotti sono progettati e realizzati per essere sicuri per l’uomo, gli animali e l’ambiente e per durare nel tempo mantenendo inalterate le proprie caratteristiche.
La ceramica e il gres sono estremamente facili e veloci da pulire e mantenere in perfette condizioni senza l’impiego di detergenti e igienizzanti pericolosi per l’ambiente e per le persone, bastano infatti pochi accorgimenti per garantire nel tempo la giusta protezione e bellezza delle piastrelle.
Pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato possono essere igienizzati con vapore o lavati con acqua calda e un normale detergente neutro o con una semplice soluzione di alcol e acqua, prodotti sicuri per l’uomo e per l’ambiente.
Marazzi Group ha ottenuto nel 2022, tra le prime aziende al mondo, la Certificazione ISO 17889-1, prima norma ISO in materia di sostenibilità nel settore delle costruzioni a livello mondiale. La norma, nata nel 2021, è il primo standard internazionale che valuta la sostenibilità delle piastrelle secondo 38 criteri qualitativi e quantitativi di performance ambientale, sociale ed economica. Ai prodotti è attribuito un punteggio che ne analizza l’intero ciclo di vita, dalla selezione delle materie prime alla produzione, distribuzione e installazione, fino all’uso e alla gestione del fine vita del prodotto, valutando anche parametri di sicurezza dei lavoratori e dei consumatori. Solo le piastrelle in ceramica che raggiungono un punteggio minimo di 117,5 su 130 possono essere definite sostenibili e ottenere la certificazione.
Il prestigioso riconoscimento, rilasciato da Certiquality, dimostra l’impegno dell’azienda nella tutela del patrimonio naturale e delle persone, in linea con il requisito 12 di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per il consumo e la produzione responsabili.
Abbiamo adottato un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, basato sulla norma internazionale ISO 45001, che garantisce un ambiente di lavoro più sicuro per tutti i dipendenti e i lavoratori che operano nelle nostre strutture, assicurando standard ancora più elevati rispetto a quelli già previsti dalla normativa italiana in materia di sicurezza sul lavoro. L'azienda investe costantemente in formazione e sensibilizzazione del personale, al fine di diffondere una cultura della sicurezza e del rispetto delle norme in ogni ambito lavorativo.
La certificazione ISO 45001 degli stabilimenti è un importante riconoscimento ottenuto nel 2018 che attesta il nostro impegno nella prevenzione degli incidenti e delle malattie sul luogo di lavoro. La certificazione fornisce vantaggi significativi, come la riduzione del rischio di infortuni, la salvaguardia della salute dei lavoratori, la riduzione dei costi per la gestione dei sinistri e l'aumento della produttività.
Un ente terzo e audit interni, inoltre, ci aiutano a tenere alto il livello di attenzione e monitorare le attività.
Gli inchiostri a basso impatto ambientale, in uso nelle linee a tecnologia di stampa digitale ink-jet, sono stati studiati in sinergia con il distretto ceramico di Sassuolo e con i colorifici che da molti anni lavorano in partnership con le industrie ceramiche. Si tratta di composti che non emettono sostanze nocive nell’aria, non costituiscono rifiuti pericolosi e consentono di ridurre le emissioni odorose rispetto agli inchiostri tradizionali, rappresentando così un passo in avanti per la salvaguardia della sicurezza dei lavoratori e delle comunità locali. In termini di sostenibilità questo nuovo tipo di inchiostri permette di ridurre le emissioni degli odori legate alle sostanze organiche volatili (SOV) del 30% ed evita l’utilizzo di impianti di post-combustione a metano riducendo così le emissioni di CO2.
Inoltre, nell’ambito del processo di decorazione ceramica, utilizziamo sostanze a base acquosa per fissare le graniglie. Si tratta di particelle vetrose che vengono applicate sulle superfici ceramiche per ottenere gres porcellanato con effetti particolari. Queste sostanze, a base acquosa anziché a base solvente, riducono le emissioni odorigene del 70% e le sostanze organiche volatili (SOV) del 50%.
Ai nostri clienti garantiamo la massima sicurezza dei prodotti grazie a rigorosi controlli di qualità e test effettuati su ogni singolo prodotto ceramico. Gran parte delle collezioni Marazzi hanno ottenuto la certificazione GreenGuard Gold, ovvero il livello massimo previsto dal programma GreenGuard che garantisce l’assenza di emissioni pericolose negli ambienti interni. UL -Underwriters Laboratories, l’ente certificatore che rilascia il GreenGuard, è senza fini di lucro e indipendente ed è nato negli Stati Uniti nel 2001 per sviluppare una serie di requisiti tecnici idonei a certificare i materiali utilizzati negli ambienti indoor.
I prodotti certificati soddisfano standard internazionali molto rigorosi ed esaustivi in relazione alle basse emissioni di Composti Organici Volatili (COV) negli ambienti interni, contribuendo a ridurre l'inquinamento dell'aria e il rischio di esposizione chimica. La certificazione inoltre permette di ottenere crediti e punteggi legati ai protocolli della bioedilizia.
Lo standard GreenGuard Gold (UL 2821 “GREENGUARD Certification Program Method for Measuring and Evaluating Chemical Emissions From Building Materials, Finishes and Furnishings Using Dynamic Environmental Chambers”) include l’analisi di oltre 360 COV e richiede il rispetto di livelli di emissione più bassi rispetto allo standard GreenGuard base per garantire che i prodotti siano adatti per l'uso in ambienti molto sensibili come scuole e strutture sanitarie.
Essere trasparenti sulle materie prime di origine naturale con cui realizziamo i nostri prodotti è per noi una priorità. Ecco perché pubblichiamo l’Health Product Declaration (HPD): si tratta di un’autodichiarazione sulla composizione chimica del prodotto gestita dall’ente no profit HPD Collaborative, che permette di verificare il grado e la pericolosità associata ai singoli componenti dei prodotti da costruzione da parte di chi li utilizza.
Abbiamo aderito anche a Declare, un programma volontario di autodichiarazione che ha l’obiettivo di portare l'industria dei materiali da costruzione verso prodotti più sani e più ecologici, grazie alla comunicazione trasparente degli ingredienti.contribuendo anche al raggiungimento di crediti LEED.
I prodotti autodichiarati sono classificati “Red List Free", ovvero non contengono ingredienti presenti nella “Red List” del Living Building Challenge come sostanze chimiche dannose per i lavoratori nella produzione e nell’edilizia, che inquinano l'ambiente o bioaccumulabili lungo la catena alimentare che possono raggiungere concentrazioni tossiche.
La certificazione NSF/ANSI 51 è rilasciata dall’ American National Standard for Food Equipment – organizzazione indipendente di certificazione dei prodotti per l’area food nella ristorazione privata e commerciale – e attesta la qualità e la composizione delle materie prime con cui sono prodotte le grandi lastre in gres porcellanato.
NSF stabilisce i requisiti che un prodotto deve garantire affinchè non ceda agli alimenti sostanze pericolose o tossiche – come ad esempio l’arsenico, il cadmio, il mercurio e il piombo – sia facilmente igienizzabile e manutenibile.
Inoltre, la certificazione NSF/ANSI 51 garantisce la conformità costante delle formule di produzione ai protocolli poiché le verifiche possono essere attuate dall’ente certificatore in qualsiasi momento e senza preavviso.
La nuova tecnologia antibatterica per le superfici ceramiche riesce ad eliminare fino al 99,9% di batteri e altri microrganismi nocivi presenti sul prodotto, assicurando una maggiore pulizia delle superfici e rendendo ancora più semplice la loro manutenzione quotidiana. Incorporando gli additivi di contrasto alla proliferazione dei microbi nelle prime fasi di cottura dei prodotti, riusciamo a garantire la massima igiene, pulizia e sicurezza delle nostre ceramiche senza per questo rinunciare alle qualità estetiche e tecniche delle superfici.
L’azione battericida è un trattamento irreversibile che garantisce una protezione batterica nel tempo e risponde alle norme internazionali più severe. La tecnologia con ioni di argento utilizzata è completamente innocua per la salute dell’uomo, degli animali e non è pericolosa per l’ambiente.