Per questo, le nostre sedi sono luoghi aperti, in costante dialogo con clienti, associazioni ed enti locali che condividono con noi l’interesse per il bene comune, la passione per l’arte, la ceramica, la bellezza e il territorio in cui viviamo.

Crogiolo, il nostro spazio aperto alla comunità

Nel 2015, in occasione degli 80 anni dell’azienda, abbiamo recuperato il nostro più antico nucleo produttivo chiamato il Crogiolo per farne uno spazio multifunzionale. Deve il suo nome a Filippo Marazzi junior che trasformò il primo capannone industriale dell’azienda a Sassuolo in un centro di ricerca all’avanguardia, dove artisti, architetti e ceramisti internazionali potessero sperimentare liberamente gli usi creativi dei materiali.

Dal 2017 il Crogiolo ospita la stagione culturale del Comune di Sassuolo. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e dedicati a tutta la comunità.
 

Curiosa Meravigliosa di Joan Fontcuberta

Curiosa Meravigliosa di Joan Fontcuberta per il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia è la prima opera d’arte pubblica permanente realizzata in lastre ceramiche, installata su una facciata ventilata in uno spazio aperto e fruibile a tutti. Si tratta di una monumentale opera d’arte collettiva, alta 16 metri e larga 6, composta da 12.000 scatti inviati dai cittadini e trasformati dall’artista, in collaborazione con Marazzi Group, in 30 grandi lastre ceramiche foto-impresse.

“Mi piace considerare questo tipo di lavoro come un documento-monumento - ha sottolineato Joan Fontcuberta -. Documento perché è una sorta di radiografia di una società e di una cultura; monumento perché testimonia del trascorrere del tempo. Nel giro di poche generazioni la Curiosa Meravigliosa sarà percepita come una capsula collettiva della memoria.”

L’opera si è aggiudicata, nel 2023, la X Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA nella categoria APPLICAZIONE PRO BONO VAAS, selezionata tra le 132 candidature pervenute.

Il prestigioso Premio, voluto da Federculture e The Round Table in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES, ogni anno seleziona, premia e condivide i migliori progetti realizzati in Italia da aziende, agenzie di comunicazione, organizzazioni no profit, amministrazioni pubbliche, associazioni e fondazioni culturali che hanno attuato con successo una collaborazione pubblico-privato.

La mostra Metamorfuoco di Simon Starling

In occasione della mostra Metamorfuoco. Sotto la luce di Tintoretto, che si è conclusa il 31 gennaio 2023 alle Gallerie Estensi di Modena, abbiamo collaborato con l’artista inglese Simon Starling per realizzare un’opera coinvolgente.

L'installazione ha messo in relazione il ciclo pittorico di Tintoretto con xylografie e opere contemporanee, recuperate dagli archivi di Gallerie Estensi, per far riflettere sugli effetti del cambiamento climatico. Parte integrante dell'opera è lo speciale pavimento in gres su disegno dell'artista realizzato da Marazzi Group.

L'artista ha usato la ceramica come una tela bianca su cui ha disegnato elementi naturali che dialogano con le figure dell’opera di Tintoretto. Circa 60 decorazioni, ognuna diversa dall'altra, che creano così un prezioso mosaico artistico. Il risultato è uno spazio circolare pensato da Starling per immergere il visitatore in un ambiente da percorrere e dove ammirare il capolavoro di Tintoretto sospeso sopra la propria testa.

Best Company Award per Artribune

Nel 2022 abbiamo ottenuto il Best Company Award, premio dedicato alle aziende che si impegnano nel campo dell’arte da parte di Artribune, la più autorevole piattaforma italiana di contenuti e servizi dedicati all'arte e alla cultura contemporanea.

Il premio riconosce l'impegno delle nostre persone e della nostra azienda nella fattiva collaborazione e sostegno di istituzioni, enti culturali, ospedali e organizzazioni no profit che a vario titolo operano nel nostro territorio.

Sostegno alla comunità e ai più deboli

In collaborazione con le istituzioni partecipiamo alla realizzazione di progetti rivolti alla cittadinanza come piste ciclabili, parchi pubblici e interventi che vadano a beneficio dell’intera comunità, con un occhio particolare rivolto ai giovani e alle persone malate o diversamente abili.

Nel 2022 abbiamo donato all’Azienda USL di Modena due ECG portatili destinati al Servizio di Assistenza domiciliare e un retinografo di ultima generazione, da utilizzare negli ambulatori delle Case della salute del territorio per persone che soffrono di patologie sistemiche e, insieme ad altre 8 aziende del distretto ceramico, abbiamo finanziato l’acquisto di un innovativo sistema di diagnostica radiologica per l’Ospedale di Sassuolo. Inoltre, abbiamo contribuito a “Progetti del Cuore” attraverso l’acquisto di un’ambulanza per la Croce Blu di Sassuolo per il trasporto di persone con disabilità.

Continuiamo a sostenere Fondazione Italiana Linfomi (FIL), Onlus che svolge attività di ricerca scientifica per la cura dei linfomi e delle malattie linfoproliferative e mettiamo costantemente e gratuitamente a disposizione di Croce Rossa e Croce Blu il nostro Centro di Formazione Pietro e Maria Marazzi per attività di formazione e aggiornamento.