Il cemento è un materiale di grande tendenza nonché una finitura molto apprezzata in architettura di esterni e interni. Il motivo? Il cemento rimanda ad atmosfere contemporanee e allo stesso tempo rustiche, garantisce libertà progettuale con le sue tonalità neutre e versatili, e dona consistenza e carattere agli interni con le sue texture materiche. 

Ragno amplia la sua già vasta gamma di gres effetto cemento con Boom, il nuovo materiale che sorprende con nuove contaminazioni. Infatti Boom combina il look del cemento industriale con i colori del cotto e della pietra, grazie a un mix di polveri diverse contenute nello stesso materiale. Il risultato è un effetto unico che da un lato rimanda alle atmosfere più contemporanee e industriali tipiche del cemento, dall'altro ad ambienti più caldi e rustici. 
Alcune suggestioni di utilizzo? Per un risultato di carattere metropolitano, Boom è il perfetto sfondo per arredi di recupero dall'aspetto vissuto, magari in legno grezzo o in metallo invecchiato. Boom può anche essere il rivestimento che dona un tocco di matericità in più a un interno arredato in stile minimale e lineare.

Boom è un gres estremamente versatile che può essere utilizzato sia a pavimento che a rivestimento di tutte le stanze della casa e, nella sua versione a superficie strutturata, anche in esterno, in modo da conferire continuità visiva agli spazi. 

Boom è disponibile in cinque finiture di colore che declinano l'effetto cemento in diverse gradazioni, più calde o più fredde: Calce, Sabbia, Luce, Acciaio, Piombo.
Inoltre, Boom è proposto in formati differenti che spaziano dalle lastre rettificate di formato 75x150 cm, 75x75 cm e 60x60 cm, al mosaico “spaccatella” 30x30 cm fino al mosaico a freccia. Questo apre la strada a tutta una serie di possibilità per giocare con combinazioni della stessa finitura in diversi formati, o con l'accostamento di colori e formati diversi: lasciatevi ispirare dalle immagini della gallery.