
Tutti noi ci siamo imbattuti nelle difficoltà di gestione di uno spazio di ridotte dimensioni: il bagno degli ospiti, un piccolo bagno in camera da letto o il bagno principale in un mini appartamento. Ecco i nostri consigli per la progettazione di un piccolo bagno moderno rettangolare.
I sanitari di un piccolo bagno dovrebbero essere posizionati per ottimizzarne la fruibilità e l’igiene: vasca e box doccia vanno inseriti preferibilmente su lato corto, su quello lungo bisognerebbe invece disporre i sanitari, il lavabo, gli armadietti ed eventuali accessori.
Meglio optare per elementi sospesi, di profondità ridotta e dalle linee sinuose, che garantiscano un passaggio di circa 60 cm e un corretto spazio di movimento. Attenzione a non creare zone cieche non utilizzabili: ogni minimo spazio diventa prezioso, basta applicare i trucchi giusti per far sembrare il bagno più grande.
Via libera all’uso del colore, con superfici materiche e brillanti da usare per arredare anche spazi di dimensioni ridotte. Sono iper attuali le palette nei toni pastello del verde, blu e rosa da associare a tinte più neutre come i greige; per pavimenti e box doccia, si possono aggiungere intere campiture con tappeti decorativi e texture a contrasto. Anche i sanitari diventano colorati, con scelte d’arredo ton-sur-ton o complementari alle pareti.
Le parole d’ordine per l’arredo di un piccolo bagno sono un mix and match inaspettato ad alta prestazione tecnica. Consigliamo di disporre le piastrelle affinché gli spazi siano divisi in aree funzionali: utilizzate piastrelle con finiture e colori differenti per evidenziare nicchie e zone specifiche come il box doccia e create un netto distacco tra superfici a pavimento e rivestimento. Si può inoltre optare per una posa a tutt’altezza o fermarsi sotto il limite di porte e finestre per un effetto boiserie.
I tappeti decorativi in grès con formato quadrato 20x20 delle collezioni ABITARE e CONTRASTI, donano un tocco vintage a pavimenti e rivestimenti; le piastrelle effetto parquet con superficie naturale/matt della collezione OSSIMORI regalano un aspetto nordico ed essenziale; per un risultato ad alto tasso di glamour, sono perfette le palette con superfici 3d nei toni pastello della collezione RESINA e l’irrinunciabile piastrella 6x24 della linea LOOK.
La corretta illuminazione è fondamentale per rendere gradevole un bagno piccolo. Se il bagno è cieco, optate per oblò o lucernari comunicanti con gli altri ambienti della casa a luce diretta. Scegliete rivestimenti effetto “glossy” e grandi specchi retroilluminati sopra il lavabo per amplificare e massimizzare la riflessione delle fonti luminose.
La luce artificiale diffusa deve essere preferibilmente bianca e a LED. I punti luce direzionali, a soffitto o lungo le pareti, completano la corretta scelta illuminotecnica dell’arredo bagno per piccoli spazi.
Selezionate rubinetti e miscelatori dallo stile minimal e contemporaneo, meglio se ad incasso e con la giusta distanza in altezza dal lavabo, per evitare schizzi o getti d’acqua non congrui. Per definire in un bagno piccolo un contrasto con gli altri elementi d’arredo, osate una rubinetteria a finitura opaca nera, grigia o bianca; l'acciaio inox è certamente un prodotto senza tempo da utilizzare nelle finiture spazzolate, lucide o baked. Selezionate sempre proposte certificate che vi garantiranno durevolezza e igiene.