Bicarbonato e acqua ossigenata: due detergenti naturali per far risplendere di nuovo le fughe dei pavimenti in gres.

 

È assodato che il più grande vantaggio di un pavimento in gres è che offre ottime prestazioni in termini di durevolezza e resistenza e non richiede complicate attività di manutenzione e pulizia. Dopo molto tempo dall’installazione, però, si potrebbe presentare l’esigenza di una pulizia delle fughe che, a causa degli accumuli di sporcizia e dell’assorbimento di polveri da parte dello stucco, potrebbero assumere un colore più scuro o differente rispetto a quello inizialmente scelto.

L’operazione di pulizia permette di ripristinare il colore effettivo delle fughe restituendo ai pavimenti la loro bellezza originaria.

Strumenti indispensabili per procedere alla pulizia delle fughe sono:

  • Bicarbonato;
  • Acqua ossigenata a centotrenta volumi (acquistabile in qualsiasi ferramenta);
  • Spazzolino da denti;
  • Spugnetta con un lato leggermente abrasivo;
  • Acqua calda;
  • Guanti di gomma.

L’impegno richiesto dalla pulizia dipende dal grado di sporco che interessa le fughe, soprattutto in ambienti umidi come il bagno e la cucina.

Si può partire sciogliendo un po’ di bicarbonato in abbondante acqua calda e procedere a strofinare per bene le fughe, prima con la spugnetta, poi con lo spazzolino da denti.

Quest’ultimo risulta particolarmente efficace in corrispondenza degli angoli più difficili da raggiungere e per le parti con un grado di annerimento più intenso. L’acqua ossigenata può sostituire o integrare l’azione del bicarbonato per una pulizia più profonda ed efficace. Va diluita anch’essa in acqua calda e, per evitare ustioni, deve essere utilizzata con i guanti di gomma ben calzati sulle mani.

Al termine della pulizia profonda delle fughe, l’intera superficie del pavimento (o del rivestimento, per la porzione all’interno della doccia, ad esempio) può essere pulita con un normale detergente e lasciata asciugare con le finestre ben aperte.

Se siete tra i fortunati proprietari di un elettrodomestico professionale a vapore, sappiate che può essere un alleato prezioso per la pulizia delle fughe. Si tratta infatti di un altro rimedio super ecologico per far brillare le fughe e le piastrelle.

Infine, una raccomandazione sui prodotti chimici per la pulizia delle fughe: in commercio ce ne sono di disponibili in pasta o smalto e vanno utilizzati secondo le modalità indicate dal produttore sull’etichetta al fine di non arrecare danni alla superficie.