Tecnica ed estetica danno prova del loro legame indissolubile all’interno dei laboratori di Ragno Ceramiche, dove la maestria artigianale e il know-how tecnologico di esperti del settore genera soluzioni produttive innovative e largamente personalizzabili.

Stampa bidimensionale e decorazioni a rilievo si fondono in un solo passaggio, per un risultato all’avanguardia che prende il nome di Tecnologia Touch.

La stampa digitale Inkjet costituisce già un esempio rilevante di progressiva digitalizzazione dell’industria ceramica, una rivoluzione continua che coinvolge processi produttivi e aziendali, in un’ottica di ottimizzazione e sostenibilità ambientale.

A questa tecnica si è aggiunto un effetto tridimensionale selettivo, ottenuto tramite l’applicazione diretta di materiale vetroso polverizzato, sul supporto in pasta bianca. Tale processo sostituisce il terzo fuoco tipico della tradizione ceramica, preservandone però l’aspetto artistico-artigianale che più lo contraddistingue.

La perfetta corrispondenza tra disegno grafico e materia avviene in fase di stampa inkjet grazie a un secondo livello di graniglia, che viene portata a fusione durante la fase di cottura, ottenendo così il rilievo cristallino tipico della Tecnologia Touch.

Con un doppio passaggio digitale è quindi possibile ottenere diversi effetti decorativi: lucido, matt, campo pieno di colore oppure un effetto ghiaccio grazie alla stesura non uniforme del materiale vetroso. Un approccio specialistico capace di generare tante variazioni sul tema, rivelando così l’enorme potenziale di una tecnologia tutta in divenire.

La produzione in linea dei decori di Ragno Ceramiche costituisce una evoluzione sia in termini qualitativi che di efficienza dell’intero iter industriale. Si tratta di un prodotto estremamente competitivo, da scegliere per decorare con effetti wallpaper anche grandi pareti di ambienti dalle destinazioni d’uso più svariate.

Tutti i vantaggi di resistenza chimica e meccanica della ceramica, le sue proprietà igieniche, la facilità di pulizia, la rendono inoltre la scelta più sicura per spazi “ultra wet”, rispetto ad altri materiali impiegati in campo edilizio che necessitano invece di accorgimenti maggiori.

I nuovi rivestimenti Ragno sono concepiti per conferire un senso di tridimensionalità e pienezza agli ambienti, attraverso le molteplici decorazioni in linea con modulo unico che agevolano la posa a campo pieno o la realizzazione di boiserie da alternare con le tinte unite, per una personalizzazione progettuale in linea con le ultime tendenze dell’interior design.

La tecnologia Touch arricchisce molteplici collezioni Ragno, tra cui Vida, Papers, Clayton Wall e Richmond Wall.

Collezioni correlate