
La cucina è tornata protagonista assoluta del progetto di arredo della casa contemporanea. Lo spazio della cucina si è trasformato radicalmente perché è cambiato il tempo e il modo di vivere la casa. Ma cosa ci aspettiamo dal progetto di una cucina moderna oggi?
Investiamo tempo e cura nella scelta del progetto giusto, dei materiali di rivestimento, delle finiture e degli elettrodomestici, affinché la cucina diventi il vero cuore pulsante della casa.
La zona cucina non è solo l’ambiente di lavoro dedicato alla preparazione dei pasti, ma è anche luogo di condivisione, dove trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici.
Quali tipologie di cucina scegliere.
Per arredare una cucina moderna è bene scegliere a partire dalla forma della stanza e dal suo tipo di fruizione:
Perfetta quando la stanza è rettangolare e solitamente separata dalla zona pranzo. Se lo spazio lo consente, si può inserire un piccolo tavolo per la colazione.
Lo spazio di lavoro si amplia e si movimenta. In caso di pianta aperta su living, si può usare il lato minore della L per creare una zona con penisola ad uso snack, con top rialzati o a cascata.
Un’ampia isola rivolta verso il living per massimizzare lo spazio di convivialità durante la preparazione dei pasti o due piani di lavoro paralleli se lo spazio è più ridotto. Attenzione allo spazio tra i due blocchi: deve garantire l’apertura degli elettrodomestici.
Da inserire in ambienti di almeno 2,40 m di lato minore, è un vero e proprio ambiente di lavoro. Ideale per ampi spazi, può aprirsi direttamente sulla zona living o essere schermata da superfici vetrate.
Una cucina moderna deve essere progettata secondo criteri ergonomici, avere una buona illuminazione naturale e artificiale, garantire libertà di movimento. Per progettare e arredare una cucina moderna, ecco quattro consigli fondamentali:
Garantisce la corretta libertà di movimento e spazio di lavoro. Meglio alternare un piano di appoggio tra lavelli e lavastoviglie, forno e fuochi. Le colonne frigo e dispensa vanno posizionate sempre al fondo del blocco o su parete opposta.
Molte cucine moderne sono arredate con semplici mensole, a contrasto con i materiali utilizzati per la base. E’ la soluzione ideale se si dispone di un ampio spazio e per ottenere uno stile minimal. Se lo spazio è piccolo, bisogna invece sfruttare le altezze con pensili da usare come dispensa.
In una cucina moderna, non possono mancare elettrodomestici ad alta prestazione tecnologica come forni pirolitici, piani cottura a induzione o a gas con cappa integrata e lavelli professionali. La domotica è un valido alleato per pianificare l’organizzazione della casa.
Alleati fondamentali di stile, i rivestimenti contribuiscono a dare carattere e definizione al progetto della cucina. Che si scelga l’arredo di una cucina moderna rustica, una cucina professionale dallo stile industriale o minimal, è indispensabile scegliere un prodotto di facile manutenzione e dalle elevate prestazioni igieniche. I materiali scelti devono essere facili da pulire e manutenere, essere anti macchia e resistenti a detersivi, calore, umidità e urti.
La scelta dei rivestimenti di pavimenti e para schizzi definisce e completa lo stile del progetto di una cucina moderna. Ecco alcuni spunti di stile per scegliere al meglio le piastrelle della cucina:
Per veri amanti dell’arte culinaria, che esigono tecnologia e uno stile da ristorante stellato. La cucina professionale è progettata solitamente con basi in acciaio o effetto cemento, elettrodomestici a vista, dettagli a contrasto come manopole o cappe. Vi si possono abbinare rivestimenti a pavimento effetto cemento, con para schizzi diamantati o piastrelle geometriche.
Essenziale, senza maniglie e dalle superfici nei toni neutri del bianco e nero e dei greige: La cucina in stile minimal è discreta, priva di accessori a vista. Da abbinare ad un grés effetto marmo con superfici lucide o a tappeti decorativi che suggeriscano atmosfere eleganti ed essenziali.
Per valorizzare uno stile più rustico e che rimandi ad atmosfere rurali senza tempo, il progetto della cucina rustica deve prevedere materiali come la pietra, il cotto, la ceramica, con l’inserimento di tappeti decorativi o cementine per enfatizzarne l’effetto decor.
E’ tornato il colore anche nella cucina moderna. Solitamente proposto nei toni pastello ad effetto matt o con basi e pensili neutri in legno, è uno stile che può essere facilmente valorizzato da piastrelle lucide a contrasto per i paraschizzi e pavimenti effetto legno, pietra o resina.