La progettazione degli spazi commerciali comporta un’attenta selezione dei materiali da rivestimento e contempla temi molto delicati, tutti ugualmente non trascurabili.
È necessario innanzitutto identificare il pubblico a cui si rivolge lo spazio commerciale per poter scegliere le suggestioni estetiche da suggerire all’interno degli spazi di vendita o di ricezione. Individuare bene l’utenza è indispensabile per orientare il progetto anche in termini di sostenibilità ambientale.


La destinazione d’uso chiarisce i flussi e la fruibilità degli spazi, temi ancora più delicati perché, a seconda dell’ammontare complessivo degli utenti, il progettista deve selezionare materiali che rispondano a molteplici criteri: usura, resistenze, inalterabilità, impermeabilità sia per gli spazi interni che per quelli esterni, igiene e facilità di pulizia dei supporti.
Vi è infine da considerare il rapporto tra progetto dello spazio interno ed esterno, con prodotti che ne garantiscano continuità formale.


Il grès porcellanato è l’alleato ideale nella scelta dei rivestimenti per locali commerciali, perché coniuga estetica e funzionalità in un prodotto che risponde alle numerose esigenze tecnologiche dei locali ad alta frequentazione:

- è disponibile in una ricca gamma di colori e formati adatti a giaciture verticali e orizzontali e a localizzazioni interne ed esterne;

- ha ottimi livelli di resistenza al calpestio e all’abrasione che lo rendono particolarmente conveniente e durevole nel tempo;

- garantisce resistenza alle sollecitazioni meccaniche, a quelle chimiche e igrotermiche (impermeabilità, resistenza al fuoco e alle abrasioni da contatto, ingelività);

- è estremamente lavorabile grazie alla sua facilità di taglio;

- è igienico e facilmente pulibile poiché non assorbe lo sporco e gli agenti chimici aggressivi;

- è un materiale versatile e inalterabile nel tempo, caratteristiche che, unite ai contenuti costi di manutenzione, ne esaltano le potenzialità in termini di sostenibilità ambientale.


Ogni prodotto delle collezioni Ragno è in grado di rispondere a tutte le richieste relative alle prestazioni fisico-tecniche dei materiali destinati al pubblico; gli altissimi livelli tecnologici e la ricca offerta di formati, finiture e palette cromatiche, si adattano perfettamente alle differenti esigenze e destinazioni d’uso per il contract, dal piccolo ristorante alle grandi strutture ricettive.

La nuova tecnologia brevettata Stepwise di Ragno, garantisce una elevata rispondenza ai valori di attrito imposti dalle normative più stringenti sullo scivolamento, pur proponendo prodotti piacevoli al tatto ed estremamente facili da pulire. Non si tratta di un trattamento, ma di una caratteristica intrinseca del materiale.

Con la tecnologia Cleanout Antibacterial Protection si ottiene un trattamento antibatterico a base di ioni d’argento che è incorporato nel processo produttivo della ceramica ed è pensato per inibire la carica batterica di microrganismi patogeni sino al 99,99%.

I prodotti a spessorato 20 mm infine sono specificatamente indicati per gli esterni e garantiscono una continuità formale nella progettazione degli spazi tra in—e- outdoor.


Sfoglia la gallery e lasciati ispirare.