LE CARATTERISTICHE TECNICHE
Le piastrelle in gres effetto marmo lucido sono un prodotto molto versatile grazie al suo alto livello funzionale e alle caratteristiche tecniche che lo rendono duttile e duraturo.
- durevolezza: rispetto al materiale marmo a cui si ispira esteticamente, la piastrella in grès ha un’ottima resistenza alle abrasioni profonde che ne aumentano la longevità e ne migliorano le prestazioni in termini di resistenza a graffi e urti.
- resistenza a muffe e batteri: ottime le proprietà igieniche del materiale che garantiscono un abbattimento nella formazione di muffe e batteri.
- impermeabilità: le piastrelle, a prescindere dal colore o dal formato, sono resistenti ad acqua e macchie.
- resistenza agli sbalzi e ad escursioni termiche.
- accessibilità: rispetto al marmo, l’impiego di piastrelle effetto marmo lucido consente un eccellente risparmio complessivo e un ottimo rapporto qualità prezzo, garantendo un risparmio notevole sull’importo lavori totale.
- reperibilità: il gres effetto marmo riproduce ormai la maggior parte dei colori e delle tipologie del marmo attualmente in commercio: dal classico marmo bianco Calacatta o Statuario, al marmo rosa o al nero Emperador, dall’effetto Carrara sino al verde Alpi.
- facilità di posa: un altro vantaggio dell’uso delle piastrelle è che è possibile la posa direttamente su un altro pavimento, qualora i tempi di ristrutturazione fossero particolarmente ristretti o vi fosse un budget limitato. Inoltre, rispetto al marmo, la piastrella in grés è molto più leggera e manovrabile anche nei formati più grandi.
QUANDO E DOVE UTILIZZARE IL GRES EFFETTO MARMO LUCIDO
L’immaginario estetico del marmo, sia lucido che opaco, ha la grande capacità di evocare contemporaneamente i canoni estetici della classicità e al contempo donare un’estrema modernità percettiva.
Sdoganato il semplice utilizzo a pavimento, si può impiegare i grandi formati di piastrella in marmo effetto lucido anche sulle pareti verticali, per amplificare la luminosità degli spazi e per impreziosire superfici dall’aspetto contemporaneo ed elegante.
Con le collezioni Incanto, Mixed, Bistrot e Imperiale, si possono esplorare formati molto diversi tra loro - dal piccolo effetto mosaico al grande formato 120x 278 - e palette colori che riproducono i principali marmi in commercio.
A COSA FARE ATTENZIONE
Nonostante i numerosi vantaggi e le infinite possibilità di applicazione, è bene ricordare a cosa prestare attenzione quando si sceglie di affrontare un progetto con l’impiego di piastrelle in gres effetto marmo lucido
- le fughe: qualunque sia il formato o il colore della piastrella in grès che scegliate, bisogna preferire sempre i modelli con bordo rettificato per minimizzare la fuga sino a quasi annullarla.
- la tipologia dei mobili: poiché l’immaginario estetico a cui il marmo fa riferimento è di uno spazio particolarmente pregiato e lussuoso, attenzione alla selezione degli arredi e dei complementi, che deve essere compatibile e in linea con l’importanza della pavimentazione.
- pulizia: le superfici effetto marmo lucido devono essere trattate con adeguati prodotti non aggressivi. In alcuni casi, si può semplicemente utilizzare dell’acqua tiepida o vapore se non si tratta di sporco insistente.
- isolamento termico e acustico: le piastrelle in grés effetto marmo non possiedono prestazioni eccellenti in termini di assorbimento acustico e di isolamento termico.