La ceramica si fa green: Ragno e il rispetto dell’ambiente come casa di tutti
23 Febbraio 2021
Negli ultimi anni il concetto di casa ha vissuto un’evoluzione legata alla sempre maggiore consapevolezza e considerazione di ciò che ci circonda.
La natura è entrata nel nostro spazio casa e non si è limitata a farlo vestendo di verde e decorazioni floreali le pareti e i pavimenti, assecondando gli ultimi trend in fatto di interior design. È piuttosto diventata un elemento fondamentale da tenere presente nella progettazione per creare case sostenibili incentrate al rispetto dell’ambiente e delle sue risorse, un tempo considerate illimitate e oggi, invece, sempre più bisognose di essere sottoposte a processi virtuosi di conservazione, protezione, tutela.
L’ambiente, insomma, ha acquisito quel significato di casa di tutti che è alla base di ogni strategia volta a preservarlo, promuovendo pratiche di uso attento delle risorse, di re-immissione degli scarti nel ciclo produttivo e di smaltimento corretto dei materiali a fine vita.
La ceramica di Ragno rappresenta, già di per sé, una scelta ecologica. La lavorazione di questo materiale ecosostenibile, seppur innovata dalle tecnologie più evolute, fa parte della storia dell’uomo fin dai suoi albori. Ceramica vuol dire legame con la terra e con la tradizione artigianale che, nel tempo, ha gettato le basi per la nascita e lo sviluppo dell’industria moderna.
L’azienda di Sassuolo non ha dimenticato questo legame, che può essere letto come una sorta di chilometro zero portato sul piano dei materiali per l’architettura e l’interior, e lavora oggi investendo in impianti produttivi all’avanguardia, in cui l’ottimizzazione dei processi non porta solo alla realizzazione di materiali ceramici d’eccellenza, ma riduce il costo ambientale al minimo. Così, il bello, con Ragno si fa anche buono per la natura.
Grazie alla costante attenzione per l’ambiente, Ragno ha ottenuto, nel corso degli ultimi anni, numerose certificazioni green.
Ragno è membro del Green Building Council Italia, associazione che promuove la diffusione di una cultura dell’edilizia sostenibile e che mira a sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sul tema dell’impatto ambientale e su come quest’ultimo, nell’ambito dell’edilizia, possa essere minimizzato adottando opportune strategie.
L’associazione Green Building Council contribuisce a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso lo standard di certificazione volontaria Leed® (Leadership in Energy and Environmental Design), il protocollo più diffuso a livello internazionale per la bioedilizia e la progettazione sostenibile.
Il sistema di rating Leed® si struttura in 9 categorie, ciascuna delle quali è organizzata in prerequisiti obbligatori e crediti determinati dalle caratteristiche del progetto. Tutti i prodotti in ceramica e in gres porcellanato Ragno, grazie alla qualità ecologica dell’intero ciclo industriale di produzione, contribuiscono all’ottenimento dei crediti Leed® degli edifici, in particolare, per le aree tematiche relative a Materiali e Risorse (MR), Sito Sostenibile (SS) e Qualità Ambientale Interna (EQ).
Ragno inoltre valuta gli impatti ambientali legati ai propri prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita, a partire dall’estrazione e lavorazione delle materie prime fino al recupero dei rifiuti di demolizione. I risultati di questa analisi LCA (life cycle assessment), condotta secondo le norme internazionali della serie ISO 14040, sono pubblicati nella dichiarazione ambientale di prodotto EPD (ISO 14025 e EN 15804) che contribuisce al raggiungimento di crediti per la certificazione Leed®.
Sul fronte del consumatore Ragno partecipa a Declare, un programma volontario di autodichiarazione che ha l’obiettivo di portare l’industria dei materiali da costruzione verso prodotti più sani e più ecologici, grazie alla comunicazione trasparente degli ingredienti. I prodotti autodichiarati sono classificati “Red List Free”, ovvero non contengono ingredienti presenti nella “Red List” del Living Building Challenge quindi:
• nessuna sostanza chimica che inquini l'ambiente
• nessuna sostanza chimica bioaccumulabile lungo la catena alimentare che possa raggiungere concentrazioni tossiche
• nessuna sostanza chimica dannosa per i lavoratori nella produzione e nell’edilizia
Anche la certificazione Declare permette di ottenere ulteriori crediti Leed® per una progettazione ecosostenibile.
Inoltre, la maggior parte delle collezioni Ragno sono certificate GreenGuard Gold, ovvero garantite rispetto alla bassa emissione di composti volatili organici in ambienti interni. Il benessere e la coscienza green, quindi, non portano rivolti positivi solo verso l’esterno, ma anche in casa, attraverso l’elevazione degli standard qualitativi del prodotto ceramico.