Negli ultimi anni il gres porcellanato è diventato un materiale decorativo perfetto per rendere accogliente anche la zona notte.

Siamo abituati ad associare il gres porcellanato e la ceramica ad ambienti della casa in cui, per la specifica funzione, le prestazioni tecniche di resistenza e durevolezza vengono al primo posto: il bagno, la cucina, gli spazi esterni.

L’evoluzione estetica e decorativa di questi materiali, però, ha portato oggi a risultati di tale eccellenza da far riconsiderare il loro ruolo come soluzioni per l’interior design e l’architettura. È possibile, insomma, applicarli a pavimento o rivestimento – di pareti e persino di arredi mobili e fissi – anche quando l’aspetto tecnologico, pur non venendo meno, non occupa il primo posto nella classifica delle esigenze.