3 motivi per cui ti innamorerai di Patina, il nuovo gres multi-effetto di Ragno.
27 Febbraio 2018
Una collezione materica e insolita che rielabora stilisticamente gli effetti di materiali differenti. Indoor e Outdoor
Se ami il gres porcellanato ma cerchi un’alternativa ai già noti effetti legno o cemento, Patina potrebbe essere l’ispirazione giusta per il tuo progetto d’interni. Tra le ultime collezioni di Ragno, Patina presenta infatti una superficie ceramica che non evoca le sensazioni di una materia sola ma che ripropone - a seconda della gradazione di colore usata - gli effetti tattili ed estetici di cera, resina, metallo o cotto.
Basta sfogliare la galleria fotografica per immaginare le infinite interpretazioni stilistiche di questa collezione, ma vediamone in dettaglio le 3 caratteristiche principali che conquisteranno chi è alla ricerca di un gres caldo, versatile e contemporaneo.
Versatilità
Patina può essere utilizzata per rivestire sia pavimenti e pareti di interni sia superfici esterne: è disponibile infatti un formato (80x80) in alto spessore – 2 cm – che ne consente la posa a secco su ghiaia, sabbia, erba, e perfino su aree carrabili.
Potrai quindi liberamente posarla in tutta la casa giocando con i formati medio grandi (4, tutti rettificati) e i colori disponibili (sono 6, 5 neutri e uno caldo e deciso, il marsala), riproponendo poi negli spazi esterni lo stesso effetto materico.
Originalità
Patina offre un effetto decorativo insolito che va al di là delle tendenze oggi già forti nel settore interni, come l’effetto legno o cemento. Le tonalità disponibili rievocano di volta in volta l’effetto visivo della resina usurata, del cotto consumato e levigato dal tempo o del metallo cangiante, stendendo una patina cerata e setosa sulla superficie ceramica. Un risultato estetico inusuale che ti sarà evidente sia alla vista che al tatto.
Ecletticità
Alle sei tinte unite si aggiungono i decori a idrogetto (bellissima e originale la versione che combina geometricamente 2 tonalità diverse creando tappeti dal taglio moderno) e i mosaici in microtessere, sia in versione classica che “pop”, che moltiplicano le possibilità espressive di Patina.
Che tu sia amante degli interni minimal e moderni o al contrario un convinto estimatore dello stile classico o vintage, Patina sembrerà a suo agio in ogni caso, perfetta perfino in quei contesti in cui l’esigenza primaria è quella di mixare in fase di ristrutturazione i rivestimenti nuovi a quelli esistenti.
Abbinala a colori desaturati e polverosi per enfatizzare il suo animo industriale, a pezzi di design iconici per esaltare il suo carattere deciso o a elementi d’arredo di metallo per far emergere le sue sfumature cangianti. Patina ti stupirà proprio per le sue infinite interpretazioni estetiche.