
Ma cos’è lo stile delabré e come scegliere i rivestimenti in linea con questa tendenza d’arredo?
Delabré, letteralmente, significa rovinato, scrostato. Il delabré è uno stile d’arredamento in parte vicino al vintage e boho chic, ma forse più elaborato: si prefigge di esaltare le tracce del passato su superfici e oggetti, valorizzando l’aspetto vissuto di arredi recuperati senza restaurarli, e creando ambienti sospesi tra antico e moderno, in cui gli elementi sembrano essere abbinati in modo casuale (quando sono invece studiati nei minimi dettagli). La personalità e la storia degli interni arredati in questo stile emerge proprio dalle tracce del passaggio del tempo, che risaltano grazie agli accostamenti di arredi di design in contrasto.
L’imperfezione è trendy, anche sui rivestimenti
Un vero inno alle imperfezioni, dunque. Tutto ciò che rivela l’età di una casa o di un oggetto contribuisce ad aumentarne il valore: piccole crepe, muri scrostati, piastrelle rovinate dal calpestio. Una visione legata alle atmosfere romantiche e decadenti delle dimore d’epoca, recuperate e ristrutturate facendo in modo che il fascino originale non venga scalfito da interventi eccessivamente moderni.
Certo, non tutti hanno la possibilità di vivere in ville o palazzi d’epoca sapientemente recuperati, ma non è impossibile progettare interni in stile delabré coordinando rivestimenti che diano all’ambiente lo stesso fascino e la stessa ricchezza stilistica.
Texcem di Ragno è una collezione di piastrelle di ceramica che sposa perfettamente la filosofia dello stile delabré: mixa l’effetto materico del cemento con la texture delle trame del tessuto, creando nuove suggestioni tattili e movimentati giochi di luce. La superficie appare levigata e usurata dal tempo, effetto esaltato ancor di più dalla palette cromatica neutra in 5 colori: Bianco, Grigio, Ottanio, Avorio e Cotto.
Il formato principale è unico (32,5 x 97,7), e offre sia fondi lisci che strutture 3D per rivestire le pareti.,in cui che emerge il vero carattere di Texcem: Tria è una struttura che gioca su chiaroscuri geometrici, il pattern 3D nasce dalla sovrapposizione tra triangoli e quadrati, e crea un originale alternanza di luci e ombre; Groove invece si ispira alla lavorazione manuale del cemento e ne reinterpreta il movimento.
A queste due tipologie di rilievi si affiancano un mosaico tradizionale in tesserine quadrate realizzato in tutti i colori e 3 diverse decorazioni: Magnolia, un trionfo floreale che diventa una carta da parati ceramica Patch che si ispira alle trame tessili ed Esagone che prende spunto dalle cementine tradizionali.
Dalla scelta della palette neutra agli spunti decorativi, dall’omaggio alla lavorazione manuale del cemento alla superficie accuratamente lavorata affinché non sia perfetta: tutto in questa collezione sembra richiamare il fascino degli interni in stile delabré. Il mix & match tra decori e rilievi, colori e trame, dà infine un’opportunità compositiva unica per creare case e interni dall’atmosfera eclettica e senza tempo.