PERCHE’ SCEGLIERE UN SOGGIORNO CUCINA OPEN SPACE

La scelta di un unico spazio per il soggiorno e la cucina può essere generato da ragioni diverse e comporta numerosi vantaggi:

  • più convivialità. Un ambiente unico per cucina e soggiorno consente di poter stare insieme alla propria famiglia e amici anche durante la preparazione dei pasti.
  • più spazio e luce. Eliminando disimpegni e pareti, è possibile ottenere una maggiore metratura netta calpestabile e si ottimizza l’illuminazione naturale proveniente da finestre e balconi. La casa appare più grande e luminosa.
  • più flessibilità. La pianta libera tipica di loft e open space consente di posizionare gli arredi in maniera più libera e contemporanea, garantendo una maggiore facilità nella distribuzione e disposizione degli arredi.

 

QUALI MOBILI SCEGLIERE. UN FOCUS SULLE METRATURE

A seconda della metratura a disposizione per lo spazio del living - cucina, sono necessari degli accorgimenti nella distribuzione degli arredi. È molto utile suddividere con gli arredi la zona cucina dalla zona soggiorno, affinché l’osservatore percepisca come in un unico spazio vengano separate le funzioni principali. A seconda della dimensione dell’open space, si possono progettare soluzioni differenti:

La zona giorno di 30/50 mq: in questo caso non si hanno veri e propri vincoli. Il consiglio è di optare per una cucina con isola attrezzata come piano snack, con sgabelli a completamento. L’isola diventa fulcro della cucina e zona filtro tra lo spazio della cucina e il soggiorno. Si distribuiscono divani ampi e poltrone per una zona relax conviviale, definendo con un grande tappeto lo spazio living rimanente. Se non si vuole l’isola, si può inoltre scegliere un grande tavolo rettangolare dai 200 cm in su per definire lo spazio pranzo come un importante elemento di convivialità, in cui mangiare, lavorare, fare i compiti.

La zona giorno di 15/20 mq: quando l’open space è più piccolo, meglio optare per una cucina a elle con piano colazione integrato al top, che crei una zona di separazione tra il soggiorno e la zona pranzo. In questo caso, il bancone delimita lo spazio della preparazione dei cibi da quello del soggiorno. Se si preferisce una cucina lineare o a scomparsa, si può posizionare il divano parallelo di spalle alla cucina e sul retro del sofà una consolle, un piano credenza di servizio alla cucina o il tavolo da pranzo. Un altro stratagemma salva spazio è la libreria bifacciale a tutt’altezza o da circa 90/100 cm, per consentire la separazione degli spazi senza sacrificare luce e spazio utile.

I RIVESTIMENTI SONO DETERMINANTI

La scelta dei rivestimenti a pavimento in una zona giorno open space diventa essenziale perché determina l’igiene, la manutenzione e lo stile dello spazio principale della casa.

La pavimentazione può essere continua per tutto l’ambiente - in questo caso un grés effetto parquet o grandi formati effetto cemento e pietra sono la soluzione ideale. Quando invece il pavimento concorre alla suddivisione percettiva degli spazi, le soluzioni creative si moltiplicano. Si può separare con semplicità la zona cucina dalla zona giorno con contrasti di colore e formati, che possono essere ripresi anche sulle superfici a rivestimento della cucina. Oppure si può scegliere di valorizzare lo spazio della cucina disegnando l’area a pavimento in maniera netta, con cementine esagonali e piastrelle colorate. 

 

Qui di seguito, alcune delle collezioni Ragno da usare per valorizzare il soggiorno living:

  • Collezione Decora: la resistenza del grés porcellanato nello spessore di 8,5 mm consente una libera alternanza tra fondi e decori, per pose modulari e abbinamenti versatili.
  • Collezione Sol: Luce e colore sono le protagoniste della collezione, per un tocco rustico- moderno e colorato in un ambiente unico
  • Collezione Roots: Superfici a base cemento, con un’estetica lievemente imperfetta ma estremamente performanti rispetto alla resistenza allo scivolamento.
  • Collezione Ossimori: Quattro tonalità naturali e delicate, due formati di listoni per soluzioni di posa sempre nuove.

 

ACCORGIMENTI PROGETTUALI

Per diversificare un ambiente unico come un moderno open space rettangolare si può donare movimento con divisori a tutt’altezza a identificare l’area cucina o a formare separé strutturali; si possono progettate contro soffittature o rialzi specifici, specialmente nella sona pranzo, per movimentare un unico ambiente. Anche il colore diventa strumento di progetto perché grazie a contrasti sapienti, può definire gli spazi e le funzioni con semplici accorgimenti cromatici.