Trasformare un terrazzo in giardino: consigli e suggerimenti per arredare lo spazio aperto
01 Ottobre 2022
Il terrazzo garantisce una vista dello spazio urbano circostante impagabile e, con i giusti accorgimenti, può diventare una stanza in più a cielo aperto.
La trasformazione di un terrazzo in giardino è possibile grazie ad interventi mirati sulla scelta degli arredi da esterno come i set tavolo da pranzo, poltrone e divani coordinati per zone lounge, sdraio, lettini e strutture per la zona solarium. Se si vuole utilizzare il terrazzo anche di sera, è fondamentale la disposizione dei punti luce per la visione notturna.
Per la progettazione del verde in uno spazio destinato a solarium, si possono scegliere piante decorative in vaso o grandi vasche per fiori, alberi e arbusti che delimitino la zona destinata all’abbronzatura e al relax, meglio con grillage perimetrali per aumentare la privacy. Si può integrare nel progetto anche la realizzazione di pergole: attenzione a quelle permanenti perché richiedono permessi specifici a seconda dei singoli comuni di appartenenza.
Per realizzare un giardino pensile bisogna è necessario un sistema di drenaggio dell’acqua e un efficace sistema di irrigazione, per rendere fruibile e gradevole lo spazio del giardino. I vantaggi? isolamento acustico, miglioramento della qualità dell’aria, isolamento termico.
Un’idea per avere verdura ed erbe aromatiche a chilometro zero, ma anche un luogo dove svolgere attività all’aperto inconsuete per il territorio urbano. La realizzazione di un orto sul tetto, - verificata la portata del solaio sottostante - può trasformare il terrazzo in un luogo di cura e risparmio energetico.
A seconda dell’orientamento dello spazio del terrazzo occorre pensare ad un’attenta selezione delle vasche per la piantumazione e ad alcuni criteri progettuali indispensabili per il verde del vostro terrazzo giardino:
- attenzione all’esposizione: se l’esposizione è prevalentemente a sud e in particolare in estate, meglio scegliere essenze in grado di resistere ad alte temperature e ai forti raggi del sole. In generale, le sempreverdi come lavanda, edera, sughero o altre perenni ricadenti.
- selezionare per stagionalità: per alternare colori, essenze e tipologia ed avere un giardino che cambia a seconda delle stagioni
Si possono ottenere eccellenti risultati anche con le piante in vaso o contenitore. Meglio investire su un design coerente con lo stile che si vuole ottenere non rinunciando alle prestazioni tecnologiche in termini di irrigazione e tenuta agli agenti esterni.
Nella scelta dei rivestimenti per arredare un terrazzo giardino è necessario considerare che la pavimentazione deve essere:
Si possono adattare le soluzioni tecnologiche allo stile progettuale che si preferisce, ma il grés per esterni unisce le ottime prestazioni a stili versatili e contemporanei.
La collezione Ossimori in gres effetto parquet con tecnologia Stepwise, Zero Glossy e Sublime Sync e resistenza ad abrasione profonda e ingelività è la scelta adatta per un terrazzo da destinare a salotto all’aperto. I listelli in tre formati e quattro tinte indoor/outdoor consentono anche una continuità visiva tra spazio interno ed esterno.
La piastrella in grès Realstone Argent Xt20 nel formato unico 60x120cm e nei quattro colori avorio, ghiaccio sabbia e miele, donano un sapore squisitamente mediterraneo ad un terrazzo che si trasforma solarium dove accogliere gli amici la sera per feste e cene all’aperto. La collezione Realstone si fregia delle certificazioni Greenguard e Declare.
Stoneway Ardesia xt20 nel formato 60x60cm nei colori Antracite, beige e grigio e Stoneway Barge Antica, riproducono la tattilità e le venature della pietra, per un terrazzo dall’effetto nordico minimale, da posare anche su prato, qualora si volesse progettare una zona ad erba se lo spazio lo consente. Lo spessore 20 mm la rende alleata ideale per i pavimenti in esterno.