Studio Cantadori ha progettato l’ampliamento degli uffici di Transfer Oil a Sacca di Colorno in provincia di Parma, una sede innovativa con un nuovo modo di pensare l’ambiente di lavoro, con spazi più funzionali ma allo stesso tempo conviviali che possano anche essere fonte di ispirazione per le persone.

Originariamente una palazzina uffici costruita negli anni ’90 in prefabbricato con pannelli di tamponamento, ora trasformata in un moderno edificio caratterizzato da una facciata composta da doghe frangisole in alluminio bianco.

Una “pelle” metallica, che sottolinea i due ingressi, definiti da un gioco di pieni e vuoti formato dalla sovrapposizione dei due livelli dell’edificio, che dona dinamicità all’architettura.

Il progetto del layout interno degli uffici è stato ideato per rendere gli spazi tra i vari settori più confortevoli, interattivi e con maggiore comunicazione tra essi, ma anche e in modo particolare, per le persone che ci lavorano. La scelta dei materiali, che lo studio di progettazione ha selezionato per i diversi ambienti, ha seguito lo stesso pensiero, soprattutto per le superfici ceramiche in gres porcellanato in cui hanno avuto un ruolo determinante i prodotti Ragno.

Per i pavimenti sopraelevati con sistema autoposante è stata utilizzata la collezione Patina Petrolio nel grande formato da 120x120, dall’aspetto cerato che ricorda il colore del metallo grigio scuro con riflessi cangianti.

Il sistema autoposante è un’installazione a secco che non necessita dell’utilizzo di fissaggi meccanici o a colla.  Nel contesto del cantiere di un edificio di grandi dimensioni, come quello della nuova sede della Transfer Oil, questa caratteristica presenta più di un aspetto positivo, tra cui la velocità e la facilità di installazione. Il pavimento sopraelevato realizza inoltre un piano di calpestio rialzato rispetto alla struttura vera e propria del solaio. Nell’intercapedine orizzontale che risulta da questa differenza di quota trovano alloggiamento le reti impiantistiche, che restano accessibili, per eventuali modifiche, interventi manutentivi e ripristini, per tutta la durata di vita e utilizzo dell’edificio.

Per i rivestimenti interni dei servizi sono state selezionate le grandi lastre Patina Cera, colore grigio chiaro nella dimensione 120x120 e, per il rivestimento della scala, è stato scelto Patina Petrolio con piastrelle da 75x150 con tagli a 45° che ne sottolineano il profilo. Per l’interfaccia tra facciata interna e facciata esterna dell’edificio, sono state selezionate le lastre della collezione Ragno Patina Petrolio XT20, nel formato quadrato 80x80, anche qui effetto metallo nelle tonalità del grigio scuro.

Ph Andrea Martiradonna

 

Collezioni correlate