Marazzi Group S.r.l. a socio unico si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito www.ragno.it.
Stato di conformità
Questo sito web non è conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549. I casi di non conformità sono elencati di seguito.
Contenuti non accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per il seguente motivo:
inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4.
1. Percezione
- Immagini con testo prive di alternative adeguate: Alcune immagini contenenti testo non presentano descrizioni o attributi alternativi sufficientemente esplicativi, compromettendo la comprensione dei contenuti per gli utenti che utilizzano tecnologie assistive.
- Struttura delle intestazioni non sempre coerente: In alcune pagine le intestazioni sono assenti o utilizzate in modo non strutturato, con un impatto negativo sulla navigazione e sull’orientamento nella pagina.
- Elementi decorativi non correttamente identificati: Alcuni elementi puramente decorativi non sono marcati in modo appropriato, risultando percepibili dai lettori di schermo e generando ridondanze nel flusso di lettura.
- Contrasto del testo con lo sfondo: In alcuni casi, il contrasto cromatico tra testo e sfondo non è sufficiente a garantire una lettura agevole per utenti con disabilità visive o ipovisione, compromettendo la percepibilità dei contenuti testuali.
- Ordine dei contenuti non sempre coerente con la presentazione visiva: In alcune sezioni del sito, l’ordine con cui i contenuti vengono letti dalle tecnologie assistive o raggiunti tramite tastiera non corrisponde all’ordine visivo percepito sullo schermo. Questo può generare confusione durante la navigazione per gli utenti con disabilità, rendendo più difficile comprendere la struttura e utilizzare correttamente le funzionalità della pagina.
2. Operabilità
- Navigazione da tastiera non sempre completa: Alcuni menu, pulsanti, campi di input e finestre modali non sono completamente accessibili tramite l’uso della tastiera. In certi casi il focus non viene gestito correttamente, impedendo agli utenti di navigare in modo continuo e prevedibile.
- Focus non sempre evidente: In alcuni casi, quando si naviga tramite tastiera, il contorno visibile (focus) che dovrebbe indicare quale elemento è attivo non è presente o non è sufficientemente evidente. Questo può rendere difficile per l’utente capire dove si trova all’interno della pagina e interagire correttamente con i contenuti.
- Assenza di scorciatoie per raggiungere il contenuto principale: All’inizio della pagina non è presente un collegamento che permetta di saltare direttamente al contenuto principale. Inoltre, le pagine non sono sempre organizzate a livello di codice in modo da far capire facilmente dove iniziano e finiscono le diverse sezioni, rendendo più difficile orientarsi per chi usa strumenti assistivi.
- Perdita di funzionalità con zoom o ridimensionamento della finestra: In alcuni casi, utilizzando la funzione di zoom del browser o ridimensionando la finestra del sito (ad esempio passando dalla visualizzazione mobile a quella desktop e viceversa), alcune funzionalità interattive smettono di funzionare correttamente, come il pulsante di apertura del menu. Per ripristinarne il funzionamento è necessario ricaricare la pagina.
- Elementi animati senza controllo: Alcuni dei caroselli presenti non offrono opzioni per mettere in pausa o interrompere l’animazione.
- Link con descrizioni migliorabili: Alcuni link mancano di etichette sufficientemente descrittive, rendendo meno immediata la comprensione del loro scopo, soprattutto per chi usa tecnologie assistive.
3. Comprensibilità
- Messaggi non sempre nella lingua corretta: Alcuni messaggi rivolti all’utente che utilizza uno screen reader vengono comunicati in inglese anziché in italiano, con possibili difficoltà di comprensione.
- Gestione del focus non sempre coerente: Alla chiusura di elementi interattivi (ad esempio la barra dei filtri nella sezione delle collezioni), il focus non sempre ritorna all’elemento che li ha attivati, generando possibili disorientamenti. In alcune pagine (store locator), l’interazione con campi di selezione causa un ricaricamento della pagina senza avviso all’utente e perdita del focus.
- Etichette dei campi di input nei form e gestione degli errori da migliorare: In alcune sezioni del sito, i campi dei moduli risultano privi di etichette semanticamente corrette o sufficientemente informative. Inoltre, la gestione degli errori di compilazione e i suggerimenti per l’inserimento dei dati possono non essere sempre adeguatamente comunicati, compromettendo l’esperienza d’uso per le persone che utilizzano tecnologie assistive.
4. Robustezza
- Ruoli ARIA non sempre completi o corretti: Alcuni elementi non sono adeguatamente etichettati con nomi o ruoli, complicando l’interazione per chi usa tecnologie assistive.
- Messaggi di stato non sempre presenti o sufficienti: Alcuni cambiamenti nell’interfaccia non vengono comunicati agli utenti, riducendo la chiarezza soprattutto per chi si affida a tecnologie assistive.
Redazione della dichiarazione di accessibilità
La presente dichiarazione è stata redatta il 07 agosto 2025.
Le informazioni presenti nella dichiarazione sono ricavate da un’analisi condotta da terzi esperti di accessibilità mediante utilizzo di strumenti automatici e test manuali per funzionamento da tastiera e con tecnologie assistive.
Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Per inviare segnalazioni su casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità scrivere ad uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica:
- indicare come oggetto “Segnalazione mancata conformità ai requisiti di accessibilità del sito Ragno”
- indicare i seguenti dati:
-
- url della pagina web oggetto della segnalazione descrizione chiara e sintetica del problema riscontrato
- strumenti utilizzati (sistema operativo, browser, tecnologie assistive)
Gli utenti possono segnalare eventuali problemi di accessibilità scrivendo all’ufficio marketing di Marazzi Group S.r.l.: accessibility@marazzigroup.com
Se l’utente vuole ricevere eventuali comunicazioni in riscontro alla sua segnalazione deve indicare anche:
- Nome e cognome di chi effettua la segnalazione
- Indirizzo e-mail o PEC presso il quale vuole ricevere le comunicazioni
In mancanza non sarà possibile fornire comunicazioni in riscontro alla segnalazione che verrà comunque trattata e gestita dai competenti uffici al fine di rimuovere le problematiche segnalate.
Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita
Informazioni sul sito / applicazione mobile
- Data di pubblicazione del sito web: Febbraio 2024
- Sono stati effettuati i test di usabilità: SI
- CMS utilizzato per il sito web: WordPress