Facciate ventilate in gres porcellanato: risparmio energetico e benessere abitativo

Tempo di lettura: minuti

Ragno HOWTO 004
Le facciate ventilate garantiscono prestazioni termo-igrometriche eccellenti senza alterare l’interno dell’edificio, incrementando il risparmio energetico e il benessere abitativo.

Il comfort abitativo è un aspetto fondamentale nella progettazione e realizzazione di edifici moderni. Tra le soluzioni più efficaci per migliorare il comfort interno e l’efficienza energetica degli edifici, le facciate ventilate occupano un posto di rilievo.

Il funzionamento termico delle facciate ventilate si basa sul principio dell’effetto camino. Un’intercapedine tra la parete perimetrale dell’edificio e il rivestimento esterno permette un flusso d’aria naturale dal basso verso l’alto. In estate, parte della radiazione termica viene riflessa verso l’esterno e il calore che penetra nell’intercapedine viene dissipato dal flusso d’aria, riducendo l’assorbimento termico dell’edificio e prevenendo il ristagno di umidità. In inverno, la facciata ventilata prolunga il tempo di raffreddamento della parete perimetrale, garantendo una protezione termica ottimale.

Le facciate ventilate garantiscono quindi un clima confortevole all’interno degli edifici senza l’eccessivo utilizzo di sistemi di riscaldamento e raffreddamento, limitando la dispersione di calore in inverno e il suo ingresso in estate e mantenendo così temperature interne ottimali.

Il gres porcellanato è un materiale ideale per la costruzione di facciate ventilate. La sua resistenza agli sbalzi termici, ai fenomeni atmosferici, agli agenti chimici aggressivi e agli inquinanti lo rende perfetto per proteggere gli edifici. Il prodotto ceramico offre infinite possibilità estetiche, simulando materiali come pietra, marmo e legno, e riproducendo con precisione dettagli e cromie sia visivi che tattili.

Inoltre, si tratta di materiale sostenibile per natura, poiché viene prodotto con materie prime naturali come argilla, feldspati e sabbia.

Le lastre in gres porcellanato, spesso preferite per le facciate ventilate grazie alla loro leggerezza e resistenza, offrono anche facilità di manutenzione e pulizia. Inoltre, il gres non rilascia nell’ambiente sostanze nocive come composti organici volatili, garantendo un’opzione VOC free.

Le facciate ventilate possono migliorare significativamente il punteggio di sostenibilità di un progetto edile, grazie ai benefici energetici e ambientali che offrono:

  • Maggiore comfort termico
  • Isolamento acustico
  • Eliminazione della condensa
  • Protezione dagli agenti atmosferici
  • Eliminazione dei ponti termici
  • Facilità di manutenzione
  • Valorizzazione estetica delle facciate

Grazie ai materiali ceramici, queste facciate offrono durata, resistenza e infinite possibilità estetiche, contribuendo anche all’ottenimento di punti al rating del Green Building Council, il sistema di progettazione che prevede la costruzione degli edifici nel rispetto di criteri di sostenibilità.

L’utilizzo di facciate ventilate in gres porcellanato in un progetto contribuisce quindi a valorizzare l’analisi dell’edificio nel quadro di valutazione

Ragno offre la più ampia gamma di lastre e prodotti in gres porcellanato ad alte prestazioni, per rivestire qualsiasi facciata esterna e definire nuovi scenari abitativi grazie alle infinite possibilità compositive e all’ampiezza di finiture di superficie, di formati, colori e strutture.

Fonti
Report SDGs completo Confindustria Ceramica
Ceramica Roadmap to 2050
Involucri: riqualificazione energetica, estetica e risparmio