Promosso dal Ministero della Cultura e organizzato dalla Fondazione Architetti di Modena, IF Industria Festival Architettura si terrà dal 28 marzo all’8 aprile a Modena e provincia, nei luoghi dei distretti industriali – dal ceramico al tessile fino al biomedicale e all’agroalimentare, che hanno reso il territorio un punto di riferimento a livello internazionale.
Lo sviluppo industriale e urbano, la progettazione architettonica sostenibile, la qualità della vita e la valorizzazione dei prodotti e delle aree dismesse sono i temi sui quali dialogheranno architetti, imprenditori, economisti e professionisti in oltre 55 eventi tra mostre, workshop, conferenze e appuntamenti culturali sul territorio.
Nel distretto ceramico, il Festival esplora lo sviluppo industriale dal punto di vista urbanistico e la sua evoluzione dal passato al futuro con diverse iniziative in programma tra cui due convegni al Crogiolo Marazzi, domenica 30 marzo e martedì 2 aprile.
“An European point of view”, domenica 30 marzo dalle 9.30 alle 13.00 al Crogiolo, sarà un’occasione di dialogo e confronto sulle esperienze di rigenerazione di distretti produttivi nel contesto europeo, con Alberto Peñin Llobell e Philippe Barthélémy, la cui attività professionale in Spagna e in Francia opera nel campo del progetto urbano e della pianificazione urbanistica.
“Il Cuore Verde del Distretto Ceramico”, mercoledì 2 aprile dalle 9.30 alle 13.00 al Crogiolo, si concentra invece sul Distretto ceramico e sul territorio da diverse prospettive: territoriale e storica (con Francesco Genitoni e Stefania Spaggiari), urbanistica (Federico Zanfi e Cristiana Mattioli). La seconda parte dei lavori vedrà la presentazione degli esiti del Masterplan Cuore Verde e i successivi approfondimenti sulla ‘rinaturazione Marazzi’ da parte del Professor Dario Costi.
Le relazioni saranno commentate e discusse nella tavola rotonda con i sindaci dei Comuni di Formigine, Sassuolo, Maranello e Fiorano Modenese.
I due convegni sono ad ingresso libero e riconosceranno agli architetti 3 crediti formativi professionali. Sul sito di IF, il programma completo del Festival.