Gres porcellanato effetto marmo: pro e contro

Tempo di lettura: minuti

Il gres porcellanato effetto marmo è un prodotto di punta nella gamma delle piastrelle in ceramica dura, poiché presenta numerosissimi vantaggi di impiego.

Nel mondo dell’interior design si tratta di un rivestimento particolarmente apprezzato, grazie alla sua capacità di combinare la bellezza naturale del marmo con la maggiore sostenibilità e le caratteristiche tecniche del gres.

Negli spazi che va a rivestire, il gres porcellanato effetto marmo porta eleganza e raffinatezza, offrendo allo stesso tempo una gamma davvero ampia di possibilità di design. 

Ma quali sono i vantaggi di questo materiale e come possiamo utilizzarlo al meglio per creare ambienti unici e di tendenza?

Grazie alla sua versatilità, il gres porcellanato effetto marmo può essere utilizzato in una vasta gamma di ambienti e in molteplici modi. Le diverse finiture disponibili – lucida o opaca – permettono di personalizzare ogni spazio, adattandosi a diversi stili e gusti.

Queste piastrelle sono la scelta perfetta non solo come pavimentazione: anche come rivestimento per pareti permetteranno di creare soluzioni d’arredo innovative e originali.

In cucina, ad esempio, può essere impiegato come paraschizzi per donare un tocco di eleganza, mentre in bagno è ideale per rivestire le pareti e creare un’atmosfera rilassante e sofisticata.

Anche in soggiorno il gres effetto marmo può trasformare lo spazio, aggiungendo un senso di lusso e raffinatezza.

I vantaggi del gres effetto marmo lucido

I vantaggi principali del gres effetto marmo rispecchiano ciò che abbiamo già detto su questo materiale, estremamente funzionale e altamente tecnico.

Il gres, infatti, presenta un’ottima resistenza alle abrasioni e agli urti, mantenendo intatta la sua bellezza nel tempo. Le piastrelle in gres sono altamente igieniche e garantiscono un ambiente più sano, poiché il materiale non assorbe muffe o batteri.

Un altro vantaggio è l’impermeabilità: le piastrelle in gres effetto marmo sono resistenti all’acqua e alle macchie, il che le rende perfette per ambienti umidi o molto frequentati.

Riassumendo, la versatilità offre una soluzione duttile e duratura nel tempo, facile da mantenere e ideale anche per gli spazi più esigenti (come il bagno e la cucina, o gli spazi commerciali ad alto traffico).

Ma tra i principali punti di forza non possiamo dimenticare di citare l’estetica: la finitura lucida riflette la luce, creando giochi di riflessi che amplificano la luminosità e rendono gli spazi più ampi e ariosi. Questo effetto è particolarmente apprezzato in ambienti come salotti o ingressi, dove si desidera stupire e impressionare.

Grazie alle tecniche più innovative, il gres effetto marmo è in grado di riprodurre fedelmente la maggior parte dei colori e delle tipologie del marmo attualmente in commercio: dal classico marmo bianco Calacatta o Statuario, al marmo rosa o al nero Emperador, dall’effetto Carrara sino al verde Alpi.

Allo stesso tempo, si tratta di un materiale più leggero e manovrabile anche nei formati più grandi, potendo quindi semplificare le fasi di posa e accelerare i tempi di realizzazione del rivestimento.

Gres porcellanato effetto marmo lucido in cucina e bagno

L’immaginario estetico del marmo, sia lucido che opaco, evoca contemporaneamente i canoni estetici della classicità e un design pulito, moderno e minimalista.

Sdoganato il semplice utilizzo a pavimento, i grandi formati delle piastrelle in gres effetto marmo lucido possono posarsi anche sulle pareti, amplificando in questo modo la luminosità degli spazi e impreziosendo tutte le superfici con un effetto contemporaneo ed elegante.

La cucina e il bagno sono due ambienti nei quali il gres porcellanato effetto marmo lucido dà il meglio di sé. La sua resistenza all’umidità e alle macchie lo rende ideale per questi spazi, dove è fondamentale avere un materiale che sia facile da pulire e che non si deteriori se esposto frequentemente al contatto con l’acqua. In cucina, il gres lucido può essere utilizzato non solo per il pavimento, ma anche per creare un paraschizzi elegante e funzionale; mentre in bagno può trasformare la doccia o le pareti, dando vita a un ambiente raffinato e moderno.

Gres porcellanato effetto marmo opaco: un’alternativa valida?

Il gres porcellanato effetto marmo opaco rappresenta un’alternativa altrettanto valida per chi cerca una soluzione più discreta e naturale, con la principale differenza nella finitura. La versione lucida offre un effetto brillante e riflettente, che conferisce un aspetto lussuoso e sofisticato all’ambiente, amplificando la luminosità degli spazi e dando la sensazione di ampiezza. È una scelta particolarmente adatta per chi desidera un pavimento elegante, che attiri l’attenzione e diventi il protagonista dell’ambiente.

D’altro canto, il gres effetto marmo opaco presenta una finitura più naturale e sobria, che richiama l’autenticità del marmo grezzo. Questa versione è ideale per chi cerca un aspetto più discreto e moderno, senza rinunciare alla raffinatezza tipica del marmo.

Rispetto alla versione lucida, il gres opaco è meno soggetto a graffi e impronte, il che lo rende particolarmente adatto per zone ad alto traffico o per chi ha bambini o animali in casa.

Anche il gres opaco garantisce un’alta resistenza alle macchie e alla polvere, risultando perfetto per ambienti come ingressi o corridoi, dove lo sporco tende ad accumularsi più facilmente. Inoltre, grazie alla sua superficie meno scivolosa, è un’ottima scelta per spazi esterni, dove garantisce una maggiore sicurezza.

Applicazioni ideali e vantaggi del gres porcellanato effetto marmo opaco

Al pari del gres effetto marmo lucido, anche la variante opaca si presta facilmente a numerose applicazioni. Potrebbe essere il rivestimento ideale per le pavimentazioni esterne, grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici.

Optare per il marmo opaco significa scegliere una soluzione facilmente adattabile ai diversi stili di arredamento, sia rustici che moderni, offrendo moltissime possibilità di personalizzazione.

Gres porcellanato effetto marmo: pro e contro a confronto

Il gres porcellanato effetto marmo, in entrambe le sue varianti, lucida oppure opaca, rappresenta una scelta molto vantaggiosa per gli spazi: portà infatti con sé tutte le funzionalità del gres, in una riproduzione fedele del materiale naturale e le sue venature. Le piastrelle effetto marmo riproducono fedelmente i colori e le sfumature del marmo naturale, permettendo di ottenere un risultato elegante e di grande impatto visivo. 

Oltre alla sua enorme flessibilità di impiego, un altro punto di forza del gres effetto marmo è la sua resistenza a graffi, urti, umidità e macchie, il che lo rende ideale per spazi come cucine e bagni, dove è importante avere un materiale che mantenga la sua bellezza nel tempo.

Se il marmo porta con sé la caratteristica di essere più freddo al tatto rispetto ad altri materiali come il legno, con il gres porcellanato effetto marmo questo aspetto può diventare un vantaggio significativo, considerando anche la compatibilità con i riscaldamenti a pavimento.

Se confrontato con altri effetti, come quello legno, il gres effetto marmo offre un’estetica più lussuosa e ricercata. Mentre l’effetto legno è ideale per creare un’atmosfera calda e accogliente, l’effetto marmo dona un tocco di eleganza e sofisticatezza. In ogni caso, la scelta dipende dallo stile che si desidera ottenere: il gres porcellanato effetto marmo si adatta a molti contesti, conferendo sempre un tocco di classe.

In definitiva, questo materiale offre un ottimo equilibrio tra bellezza e funzionalità, rendendolo una soluzione ideale per chi desidera ambienti raffinati e allo stesso tempo pratici.

Aspetti a cui fare attenzione

Nonostante i numerosi vantaggi e le infinite possibilità di applicazione, è bene ricordare anche alcuni aspetti ai quali prestare attenzione quando si sceglie di affrontare un progetto con l’impiego di piastrelle in gres effetto marmo lucido.

  • Le fughe: qualunque sia il formato o il colore della piastrella in gres, per minimizzare le fughe ed evitare un effetto disturbante, bisogna preferire sempre i modelli con bordo rettificato.
  • La tipologia dei mobili: poiché l’immaginario estetico a cui il marmo fa riferimento è di uno spazio particolarmente pregiato e lussuoso, la selezione degli arredi e dei complementi andrà di conseguenza, cercando linearità con l’importanza della pavimentazione.
  • Pulizia: le superfici effetto marmo lucido devono essere trattate con adeguati prodotti, non aggressivi. In alcuni casi, si può semplicemente utilizzare dell’acqua tiepida o vapore se non si tratta di sporco insistente.
  • Isolamento termico e acustico: le piastrelle in gres effetto marmo non possiedono prestazioni eccellenti in termini di assorbimento acustico e di isolamento termico.

Al netto di queste considerazioni, è evidente come il gres porcellanato effetto marmo sia una soluzione davvero versatile e preferibile per le prestazioni che offre e per l’impatto estetico che sa dare agli ambienti, residenziali o commerciali che siano.

Sia nella sua finitura lucida che opaca, offre un’ampia gamma di possibilità per personalizzare gli spazi, unendo la bellezza intramontabile del marmo alla praticità di un materiale moderno e di facile manutenzione.

Se desideri un pavimento o un rivestimento che coniughi raffinatezza, funzionalità e durabilità, il gres porcellanato effetto marmo è sicuramente una scelta che non delude.

Scopri le collezioni Incanto, Mixed e Imperiale di Ragno: esplora formati molto diversi tra loro – dal piccolo effetto mosaico al grande formato 120x 278 – e palette colori che riproducono i principali marmi in commercio.

Lasciati ispirare dalle infinite combinazioni di design per rendere unico ogni tuo progetto d’arredo.