Il Prisma Live, la nuova sede di Milano dello studio di architettura Il Prisma, è molto più di un semplice luogo di lavoro. Si tratta di un centro di creatività e condivisione, progettato per ospitare idee, confronti e collaborazioni. Uno spazio in continua evoluzione, aperto al dialogo tra colleghi, partner e visitatori, dove l’architettura diventa mezzo di esplorazione culturale e visione progettuale.
Con i suoi 1100 metri quadrati, Il Prisma Live è un laboratorio sperimentale che rompe i confini degli spazi tradizionali. Ogni ambiente è progettato per favorire la flessibilità e l’adattabilità, dando vita a esperienze personalizzabili e immersive.
Il punto di accoglienza è il primo momento di interazione con i visitatori. Qui, monitor di varie dimensioni trasmettono il manifesto dello studio e il programma degli eventi. Questo spazio funge da introduzione al mondo di Il Prisma, offrendo una visione chiara degli obiettivi e delle attività che animano la sede durante tutto l’anno.
L’Area Live è il vero fulcro: uno spazio multifunzionale, completamente flessibile, ideato per ospitare eventi di diverso tipo, dai workshop ai brainstorming, dalle plenarie ai cooking show. Ispirata a un’estetica industriale, l’area ha come protagonista il tubo Innocenti, che si integra con arredi mobili e su misura – tavoli pieghevoli, pouf, gradonate e varie tipologie di sedute – offrendo infinite configurazioni per rispondere alle esigenze del momento.
Oltre alla sala principale, l’Area Live include aree aggiuntive e dinamiche. Cinque gradoni mobili nascondono nicchie per sessioni di brainstorming, dotate di pareti scrivibili e monitor. Da qui si accede al Serendipity Garden, un giardino botanico dove natura e benessere si fondono, pensato per offrire momenti di lavoro e socializzazione in un ambiente rilassante e informale. Lo spazio ristoro, dominato da un iconico bancone-bar, offre un ambiente informale perfetto per riunioni, brainstorming e persino eventi.
Come tutti gli spazi di Il Prisma Live, anche l’angolo Bar è riconfigurabile: può trasformarsi da area per incontri informali a sala riunioni formale, grazie alla flessibilità degli arredi.
Per i pavimenti di tutti gli spazi, Il Prisma ha scelto la collezione in gres porcellanato Clayton di Ragno, nel formato 100×100 cm e nel colore chiaro Nude. Questo prodotto si distingue per la sua texture cementizia, perfetta sia per contesti residenziali che commerciali. Grazie alla tecnologia 3D Ink, Clayton offre superfici dal forte impatto estetico, con un effetto tridimensionale che dona profondità e movimento. La tecnologia Stepwise garantisce inoltre un’elevata resistenza allo scivolamento, mantenendo una superficie morbida al tatto e facile da pulire.
Il Prisma Live non è solo una sede fisica, ma un vero e proprio laboratorio di idee, dove architettura e innovazione si incontrano per generare idee e ispirazione.
Ph Carola Merello