La tendenza “Craftcore” celebra il valore dell’artigianalità e della produzione locale, promuovendo un approccio sostenibile e consapevole nella progettazione di spazi residenziali e commerciali.
Attraverso un approccio slow, scandito da ritmi lenti, materiali e lavorazioni del passato vengono riscoperti per raccontare storie autentiche di prodotti mutevoli, superfici tattili le cui imperfezioni diventano valore aggiunto.
ELEMENTI NATURALI, DETTAGLI ARTIGIANALI E TONI DELLA TERRA:
IL FASCINO DEL TREND “CRAFTCORE”

Colori e materiali:
un ritorno alle origini
Il trend “Craftcore” comunica attraverso una palette di colori caldi e terrosi, come crema, beige, terracotta, che evocano un senso di comfort e intimità, invitando al relax e alla rigenerazione, lontano dalla frenesia moderna.
Materiali naturali e grezzi rivelano una bellezza imperfetta.

Estetica vissuta
Legno non trattato, lino, cotone e argilla, diventano protagonisti di atmosfere uniche che ricordano le case di campagna, ricche di personalità.

Texture tattili
Superfici ceramiche lavorate con smalti brillanti e decorazioni in rilievo invitano al contatto, per rivestimenti densi di profondità.

Oggetti handmade
Vasi in ceramica, mobili restaurati, ricami e lavorazioni artigianali aggiungono un tocco originale agli spazi abitativi.
La tendenza “Craftcore” rappresenta una perfetta fusione tra design emozionale e cultura del fai-da-te, arricchita da uno stile nostalgico e domestico per trasformare ogni spazio in un rifugio autentico e promuovere al contempo la sostenibilità attraverso il recupero, il riciclo creativo e la valorizzazione dell’usato o del vintage.

Spazi: luoghi di rinascita interiore
Gli spazi “Craftcore” sono pensati come oasi di tranquillità in cui ritrovare ogni giorno calma e benessere, riscoprendo il valore dell’esperienza e il piacere delle piccole cose fatte a mano.
Dedicati alla cura della persona, i bagni diventano spazi di ricostituzione, avvolti da un’armonia di cromie naturali e superfici ceramiche laccate che decorano con carattere le stanze. Accessori in legno, asciugamani in cotone lavorato e specchi con cornici rustiche si integrano perfettamente ai rivestimenti con decorazioni dai motivi a rilievo, ispirate alla tradizione.
La cucina e la zona dining uniscono praticità e memoria, con stoviglie in ceramica grezza, tovaglie in lino e mensole che espongono utensili vintage. I rivestimenti, con strutture lievemente irregolari e tridimensionali, enfatizzano la matericità tipica della maiolica smaltata a mano, creando un’atmosfera conviviale e accogliente.
Posati a tutta parete o come zoccolature e boiserie, i rivestimenti
tridimensionali portano la ceramica al centro dello spazio architettonico in ristoranti e spazi commerciali. Illuminazioni ispirate al passato e arredi di design senza tempo creano spazi originali, dove ogni dettaglio racconta una storia unica.
Con la tendenza “Craftcore”, la trasversalità dei materiali e la loro
percezione tattile e visiva diventano espressione di identità, attraverso un viaggio emotivo e sensoriale che pervade ogni spazio.

Lifestyle: tradizione e sostenibilità in ogni scelta
Lo stile di vita “Craftcore” promuove un approccio più consapevole, sostenibile e autentico nella quotidianità.
È la rivincita di un linguaggio dell’abitare che, pur radicato nella tradizione artigianale, si rinnova con un tocco contemporaneo.
Moda e abbigliamento: l’adozione di tessuti naturali e tecniche del passato, come il cucito e il ricamo, porta a selezionare capi di abbigliamento unici e sostenibili. La moda “Craftcore” valorizza il DIY – do it yourself – e il design personalizzato, con un focus su capi vintage e riciclati, esprimendo uno stile consapevole e distintivo.
Arte e artigianato: il “Craftcore” incoraggia la creazione di opere d’arte e oggetti fatti a mano, utilizzando tecniche tradizionali come la ceramica, l’intaglio del legno e la tessitura. Questo approccio valorizza l’espressione personale e la creatività, dando vita a pezzi unici che raccontano storie individuali.
Workshop e laboratori: l’organizzazione di eventi pratici incorpora il “Craftcore” attraverso decorazioni fatte a mano, ceramiche e centrotavola, saponi artigianali e oli essenziali e l’uso di materiali naturali che creano un’atmosfera intima lasciando un’impronta duratura.
“Craftcore” non è solo una tendenza, ma un modo di vivere che restituisce valore al tempo, alla materia e alla cura, riportando autenticità e bellezza nei gesti quotidiani.