Il coinvolgimento e l’inclusione delle comunità locali nei nostri piani di crescita è uno dei pilastri della nostra politica di sostenibilità sociale. Per questo, le nostre sedi sono luoghi aperti, in costante dialogo con clienti, associazioni ed enti locali che condividono con noi l’interesse per il bene comune, la passione per l’arte, la ceramica, la bellezza e il territorio in cui viviamo.
Siamo aperti alle comunità, al dialogo, alle sperimentazioni
Tempo di lettura: minuti
 
                            Crogiolo, il nostro spazio aperto alla comunità
Nel 2015, in occasione degli 80 anni dell’azienda, abbiamo recuperato il nostro più antico nucleo produttivo chiamato il Crogiolo per farne uno spazio multifunzionale. Deve il suo nome a Filippo Marazzi junior che trasformò il primo capannone industriale dell’azienda a Sassuolo in un centro di ricerca all’avanguardia, dove artisti, architetti e ceramisti internazionali potessero sperimentare liberamente gli usi creativi dei materiali.
Dal 2017 il Crogiolo ospita la stagione culturale del Comune di Sassuolo. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e dedicati a tutta la comunità.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sono stati organizzati due eventi significativi. Il primo, intitolato “Chi rimane”, è una conferenza con performance artistica organizzata dall’associazione Non è Colpa Mia, in collaborazione con il Lions Club di Sassuolo e il Centro Antiviolenza Tina Unione Comuni Distretto Ceramico, con un focus particolare sugli orfani di femminicidio. Il secondo evento è stata una Marcia Silenziosa, rivolta agli studenti delle scuole superiori del distretto ceramico e organizzata dal Comune di Sassuolo, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della violenza di genere.
Restauro della Torre dell'Orologio
Il restauro della Torre dell’Orologio, realizzato dal Comune di Sassuolo con il contributo di Marazzi Group, ha riqualificato un elemento architettonico divenuto nel tempo simbolo della città. “Il Campanone”, edificato tra il 1676 e il 1680 secondo un progetto dell’architetto ducale Antonio Loraghi, caratterizza fortemente Piazza Garibaldi, centro nevralgico della città che ospita durante tutto l’anno mercati, conferenze, spettacoli ed eventi aperti ai cittadini. La Torre ha subìto più interventi per mano di diversi architetti dalla sua nascita sino agli ultimi lavori di restauro della piazza negli anni Ottanta, occasione in cui è stata proprio Marazzi a donare il quadrante in ceramica dell’orologio. Il Gruppo ha un profondo legame affettivo con Piazza Garibaldi, dove è ancora presente la storica drogheria che era di proprietà del fondatore dell’azienda.
Il rinnovo della nuova ala del Palazzo Ducale di Sassuolo
Promosso dalle Gallerie Estensi di Modena e dal Ministero della Cultura, il nuovo allestimento dell’”Appartamento di Orlando” nel Palazzo Ducale di Sassuolo, una delle più importanti residenze barocche dell’Italia settentrionale e parte del museo autonomo Gallerie Estensi, ha interessato cinque sale dell’ala meridionale del Palazzo, finora solo saltuariamente aperte al pubblico. L’allestimento presenta la trasformazione del Palazzo Ducale da castello feudale a parco e residenza estiva e autunnale della corte Estense. Il racconto è realizzato con modelli ricostruttivi, filmati e proiezioni che illustrano i fasti della reggia e i riti della corte, un mondo antico che ha lasciato tracce fondamentali sul territorio e sull’economia sassolese.
Mostra "Gianni Berengo Gardin. Marazzi, le linee veloci"
In occasione dei 50 anni del rivoluzionario brevetto della monocottura rapida, Marazzi ha presentato la mostra Gianni Berengo Gardin. Marazzi, le linee veloci, a cura di Alessandra Mauro negli spazi di Palazzo Ducale Sassuolo, Gallerie Estensi. Una serie di scatti, presentati al pubblico per la prima volta, catturano il ritmo colorato e astratto della produzione ceramica. L’esposizione celebra i 50 anni del brevetto della monocottura rapida di Marazzi, che, nel 1974, cambiò per sempre il processo di produzione delle piastrelle, rivoluzionando l’intero settore ceramico. La selezione dei 42 scatti inediti in mostra, realizzati da Gianni Berengo Gardin nel 1977, catturano il dinamismo delle nuove linee produttive, distinguendosi per un uso sorprendente del colore. In un’opera unica nel suo genere, l’artista abbandona la sua classica fotografia in bianco e nero per esplorare la velocità e il flusso vibrante di forme e tonalità, offrendo una visione astratta e inusuale del processo produttivo.
    Mostra "Le piastrelle da piccole. 1889-1939. I primi cinquant'anni del
distretto"
La mostra ” Le piastrelle da piccole. 1889-1939. I primi cinquant’anni del distretto” al Museo della Ceramica del Comune di Fiorano, presso il Castello di Spezzano, racconta i primi decenni dell’industria ceramica modenese-reggiana, dal 1889 fino alla seconda guerra mondiale. Organizzata in collaborazione con varie istituzioni e aziende del settore e il contributo di Marazzi Group per la ricerca scientifica, la mostra espone circa cento pezzi rari e rappresentativi di aziende storiche come Fabbrica Rubbiani, Ceramica Carani & Giglioli, Marca Corona, Saime, Saces e altre.
I pionieri del settore, come Filippo Marazzi, Guido Siliprandi e Antonino Dal Borgo, sono anch’essi celebrati. La mostra copre un periodo fondamentale per la storia del distretto ceramico, che culmina nel “boom” delle aziende produttrici di piastrelle nel secondo dopoguerra. Inoltre, per la prima volta, viene valorizzata la Collezione Medici, un patrimonio di oltre 7.000 pezzi che documenta l’evoluzione della produzione ceramica locale, donata al Comune di Fiorano dai familiari di Antonio Medici, collezionista scomparso nel 2021.
Marazzi Group partner del Nuovo Cinema Corso di Finale Emilia
Marazzi Group ha sostenuto la programmazione della stagione teatrale 2024/2025 del Nuovo Cinema Corso di Finale Emilia, un importante punto di riferimento culturale per la comunità locale.
Inaugurato nel 2021 dopo una completa ristrutturazione, il Nuovo Cinema Corso ha riaperto le sue porte a 17 anni dalla chiusura, diventando un esempio di riqualificazione urbana nel cuore di Finale Emilia. Oggi, il cinema è molto più di un luogo di intrattenimento: è uno spazio dedicato alla cultura e all’aggregazione, ospitando non solo proiezioni cinematografiche, ma anche conferenze, mostre e incontri pubblici volti a valorizzare il territorio.
Curiosa Meravigliosa di Joan Fontcuberta
Curiosa Meravigliosa di Joan Fontcuberta per il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia è la prima opera d’arte pubblica permanente realizzata in lastre ceramiche, installata su una facciata ventilata in uno spazio aperto e fruibile a tutti. Si tratta di una monumentale opera d’arte collettiva, alta 16 metri e larga 6, composta da 12.000 scatti inviati dai cittadini e trasformati dall’artista, in collaborazione con Marazzi, in 30 grandi lastre ceramiche foto-impresse.
“Mi piace considerare questo tipo di lavoro come un documento-monumento – ha sottolineato Joan Fontcuberta -. Documento perché è una sorta di radiografia di una società e di una cultura; monumento perché testimonia del trascorrere del tempo. Nel giro di poche generazioni Curiosa Meravigliosa sarà percepita come una capsula collettiva della memoria.”
L’opera si è aggiudicata, nel 2023, la X Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA nella categoria APPLICAZIONE PRO BONO VAAS, selezionata tra le 132 candidature pervenute.
Il prestigioso Premio, voluto da Federculture e The Round Table in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES, ogni anno seleziona, premia e condivide i migliori progetti realizzati in Italia da aziende, agenzie di comunicazione, organizzazioni no profit, amministrazioni pubbliche, associazioni e fondazioni culturali che hanno attuato con successo una collaborazione pubblico-privato.
La mostra Metamorfuoco di Simon Starling
In occasione della mostra Metamorfuoco. Sotto la luce di Tintoretto, che si è conclusa il 31 gennaio 2023 alle Gallerie Estensi di Modena, abbiamo collaborato con l’artista inglese Simon Starling per realizzare un’opera coinvolgente.
L’installazione ha messo in relazione il ciclo pittorico di Tintoretto con xylografie e opere contemporanee, recuperate dagli archivi di Gallerie Estensi, per far riflettere sugli effetti del cambiamento climatico. Parte integrante dell’opera è lo speciale pavimento in gres su disegno dell’artista realizzato da Marazzi.
L’artista ha usato la ceramica come una tela bianca su cui ha disegnato elementi naturali che dialogano con le figure dell’opera di Tintoretto. Circa 60 decorazioni, ognuna diversa dall’altra, che creano così un prezioso mosaico artistico. Il risultato è uno spazio circolare pensato da Starling per immergere il visitatore in un ambiente da percorrere e dove ammirare il capolavoro di Tintoretto sospeso sopra la propria testa.
Sostegno alla comunità e ai più deboli
In collaborazione con le istituzioni partecipiamo alla realizzazione di progetti rivolti alla cittadinanza come piste ciclabili, parchi pubblici e interventi che vadano a beneficio dell’intera comunità, con un occhio particolare rivolto ai giovani e alle persone malate o diversamente abili. Nel 2024 abbiamo partecipato insieme all’Associazione Giacomo Sintini al progetto “Adotta un regalo” dedicato ai bambini in cura presso il reparto di onco-ematologia dell’ospedale di Perugia Continuiamo a sostenere Fondazione Italiana Linfomi (FIL), Onlus che svolge attività di ricerca scientififica per la cura dei linfomi e delle malattie linfoproliferative. Supportiamo inoltre dal 2019 l’Associazione Progetti del Cuore che si occupa di rendere possibili i servizi erogati da Comuni e Associazioni di volontariato alle fasce più deboli della popolazione: in modo particolare bambini, cittadini diversamente abili e anziani. Nel 2024, in collaborazione con la Onlus “Io sto con…”, abbiamo contribuito all’acquisto di veicoli destinati al trasporto di anziani, disabili e persone con difficoltà di mobilità dovute a ragioni fisiche, psichiche, sociali o familiari. Questi mezzi sono stati donati all’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona dei Comuni Modenesi Area Nord.
 
    
           
    
           
    
           
    
           
    
               
    
               
    
               
    
               
    
               
    
               
    
               
    
               
    
               
    
               
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
          