Benessere sensoriale in dialogo con materia e spazio

Tempo di lettura: minuti

Material Balance cover web

La tendenza “Material Balance” conduce a un contatto diretto con la realtà per riscoprire un equilibrio profondo tra corpo, mente e spazio abitativo.

Un design che accoglie, coinvolge i sensi e unisce l’uomo e l’ambiente, attraverso texture avvolgenti, superfici vibranti, vegetazione spontanea e una luce diffusa. È un invito a rallentare, a riconnettersi con ciò che è essenziale, in una casa che diventa rifugio di consapevolezza.

SUPERFICI NATURALI, ATMOSFERE MORBIDE E MATERIE LAVORATE:
LE COORDINATE DEL TREND “MATERIAL BALANCE”

kaboompics minimalist flower backgrounds floral compositions white fabric abstract web

Colori e materiali:
una visione introspettiva

Il trend “Material Balance” si esprime in una palette calda, ispirata ai momenti delicati della giornata come l’alba e il tramonto. Toni ambrati, beige dorati, avorio e grigi morbidi creano un’estetica luminosa, dove ogni dettaglio trasmette calma e profondità.

I materiali diventano protagonisti di interazioni immersive.

Material Balance materiali

Superfici ceramiche
Collezioni in gres effetto pietra esaltano la forza della materia autentica, con grafiche iperrealistiche che parlano il linguaggio della natura.

Material Balance materiali texture

Texture profonde
Cotone grezzo, lana bouclé, legno spazzolato, terre crude e intonaci naturali
, materie stratificate, con tocchi visivi e tattili che stimolano la percezione.

Material Balance materiali vetri

Vetri satinati e ondulati
Finiture semiopache lasciano passare la luce solare rendendo gli spazi ovattati ma pieni di vita, in un continuo scambio tra in e out.

L’utilizzo di materiali riciclati e bio-based a basso impatto ambientale, sostengono inoltre una visione olistica del progetto che mette al centro il rapporto con il paesaggio circostante.

Material Balance Ambienti 1200x800

Ambienti: desiderio
di quiete e protezione

Gli spazi “Material Balance” sono progettati per offrire un risveglio psicofisico, dove ogni ambiente dialoga con l’esterno, favorendo comfort visivo e connessione emotiva.

La cucina e la zona pranzo uniscono funzionalità e calore domestico, grazie a superfici in gres effetto pietra pratiche e resistenti, arredi
in legno naturale
e soluzioni che valorizzano la luce e la ventilazione naturale. L’uso di materiali locali e texture tattili favorisce un’atmosfera conviviale e rilassata.

La stanza da bagno e la zona notte diventano spazi rigeneranti, progettati come isole contemplative. Qui dominano tonalità neutre e rivestimenti decorativi, come mosaici e strutture tridimensionali, che evocano la personalità delle pietre naturali. L’arredo privilegia forme morbide per un relax totale.

La zona living si apre verso l’esterno con superfici in gres spessorate che richiamano la pietra grezza. Sedute profonde, tappeti in fibre naturali e dettagli in metallo satinato completano un look accogliente e bilanciato. Tutto è pensato per valorizzare il contatto diretto con le superfici, in ambienti fluidi dove la materia guida il ritmo dello spazio.

Material Balance Lifestyle

Lifestyle: abitare in sintonia con sé e con la natura

“Material Balance” interpreta l’interior design come esperienza multisensoriale, capace di influenzare positivamente la qualità della vita quotidiana. Questa tendenza si estende in maniera spontanea anche ad altri ambiti del lifestyle, con l’obiettivo di promuovere consapevolmente bellezza, funzione e spiritualità.

Benessere e self-care: considerare la persona nella sua totalità, riconoscendo che il bilanciamento armonico di corpo, mente, emozioni e spirito viene favorito da ambienti calmi e rigenerativi. Home spa e zone relax fanno da sfondo a pratiche di yoga, meditazione e aromaterapia. La cura del corpo si circonda di prodotti naturali, packaging eco, texture piacevoli e profumi delicati.

Food&Dining: esperienze culinarie che coinvolgono più sensi, attraverso una cucina basata su ingredienti semplici, locali e stagionali. Presentazioni minimaliste esaltano la materia prima, su stoviglie in ceramica e tavole in legno, all’interno di un mood soft.

Viaggi e ospitalità: favorire uno stile di vita che privilegia la lentezza e il ritorno a un rapporto sincero con il mondo naturale, scegliendo esperienze all’aperto, tra comfort e contatto con l’ambiente. Un turismo lento, coinvolgente, immerso nel paesaggio o in contesti architettonici autentici. La scelta ricade su boutique hotel o B&B dal design caldo grazie all’uso di materiali locali.

In un’epoca in cui la casa si trasforma in spazio emotivo, la tendenza “Material Balance” rappresenta un nuovo linguaggio dell’abitare: profondo, consapevole e radicato nel rapporto con la materia.